Indie Pride, indipendenti contro l’omofobia a Bologna

Indie Pride rinnova anche quest’anno il suo appuntamento musicale per dire no all’omofobia. Sono passati 5 anni dalla sua prima edizione, ma nel 2016 c’è ancora bisogno di un evento che parli di lotta all’omofobia e che sensibilizzi su un problema, purtroppo, sempre attuale. A salire sul palco del Tpo per appoggiare la causa di Indie Pride ci saranno Nada insieme agli A Toys Orchestra.
La rappresentante di lista, si definiscono una “queer band” e chi li vede live non può che dar loro ragione: poliedrici, frizzanti e con una carica emotiva che li contraddistingue. Giorgieness è rock senza “se” e senza “ma”, “La Giusta Distanza” è un esordio che con ruvidezza e dolcezza racconta la stessa Giorgie D’Eraclea. Erio è poesia come la sua voce, la sua musica è un viaggio nel mondo interiore del personaggio di cui Erio è interprete, mentre di quello esteriore rimangono solo vaghi echi lontani in cui le melodie si fondono.
Pierpaolo Capovilla, frontman de Il Teatro degli Orrori e dei One Dimensional Man, autore graffiante quanto attento al contesto sociale in cui si muove addentrandosi, da sempre appassionato di letteratura si cimenterà in un reading pensato appositamente per il pubblico di Indie Pride.
Amici da anni con Indie Pride e sostenitori della causa, Garrincha SoundSystem saranno in consolle con i Keaton e i Teppa Bros. per alietare e far ballare Indie Pride in tarda serata. Mc Nill si riconferma conduttrice alternando le sue rime alle note che usciranno dall’Aquila Corde per charango di Honeybird (new entry di questa edizione) e che insieme accompagnareanno il pubblico attraverso tutta la kermesse a suon di musica e parole di lotta e sensibilizzazione.
Indie Pride – Indipendenti contro l’omofobia per il terzo vede al suo fianco il Tpo e il Gender Bender International Festival di cui è anteprima,
si affiancano da quest’anno Le Comunicattive, agenzia di comunicazione e promozione da sempre attenta alle tematiche sociali con particolare attenzione al mondo delle donne.
Appuntamento
22 ottobre 2016 – h. 20.30
Tpo – Bologna
biglietto: 10 euro
https://www.facebook.com/events/1773488949572583/