Esce in radio e in digitale L’alcolista (T-Recs Music), il nuovo singolo di Lorenzo Lepore, che anticipa l’uscita del suo prossimo album. Il brano vede il dialogo tra un barista e un cliente trasformarsi in una potente metafora della vita.
Un sabato sera, l’ennesimo. Un ragazzo entra in un locale affollato di Roma, si avvicina al bancone e ordina da bere. È qui che inizia questa storia: una storia che si immerge in un bicchiere, poi in un altro, e in un altro ancora, fino a perdere la coscienza e tuffarsi in una serie di situazioni grottesche, con la finta eleganza borghese sempre appesa al collo. Ecco l’alcolista: Il portatore del vizio più ambito della società. Sfogare i propri istinti grazie alla legale sostanza che permette di censurare l’imbarazzo e sentirsi liberi di giudicare, compiere stralunati sogni a occhi aperti e scomparire dai problemi per qualche istante
Lorenzo Lepore, cantautore, esprime nella propria musica un’urgenza vitale. Nato a Roma nel 1997, sin dall’età di 13 anni inizia a scrivere e suonare le sue canzoni per le strade e i locali della sua città. Nel 2018 si autoproduce l’EP “Flebo” e comincia a
frequentare l’ Officina delle arti Pier Paolo Pasolini.
Nel 2021 firma con l’etichetta T-Recs Music ed è tra i quattro vincitori di Musicultura “Futuro”, dove riceve il Premio per il Miglior Testo. Da lì inizia il FuTour, serie di 20 concerti in Italia. Nel 2022 vince il Premio Amnesty International Voci per la Libertà con Finalmente a casa e si classifica secondo ai premi “Bertoli” e “De André” con Meglio così.
Nel 2023 vince i premi “Lauzi” e “Botteghe d’autore”. In questi anni calca importanti palchi italiani, come i romani Parco della musica, Palatlantico, Friday for future a Piazza Venezia e PMSV a Piazza del Popolo; suona all’Indiegeno fest in Sicilia, al Meeting degli indipendenti a Camerota e al MEI di Faenza.
Prende parte a varie trasmissioni televisive di grande ascolto come La versione di Fiorella su Rai3, Radio 2 Social Club di Luca Barbarossa e Generazione z. Nelle sue canzoni parla di sé, del mondo che lo circonda e della generazione cui appartiene. La sua chitarra mette in musica innumerevoli storie e frammenti di vita con l’intento di guardarsi dentro e condividere questa ricerca con il maggior numero di ascoltatori. Il 2023 ha visto uscire il suo primo album, Fuori onda.