Manila: una passione smisurata

manila

Cuore in gola è il nuovo brano firmato dai Manila. Abbiamo rivolto loro qualche domanda.

Ciao Manila, pubblicate in questi giorni Cuore in gola, il vostro nuovo singolo da completi indipendenti. Ecco, partiamo da qui: cosa significa oggi essere “indipendenti”? E che legame ha, questa parola, con il termine “indie”?

Ciao! Essere indipendenti vuol dire dover contare su se stessi per stare al passo con la musica contemporanea. Il termine “indie” è ormai usato per descrivere gran parte della musica pop attuale e ha perso il suo significato originale, perché in realtà, a prescindere dal risultato, il progetto musicale iniziale parte quasi sempre da una realtà indipendente.

Da cosa nasce la vostra passione per la musica? Come vi siete conosciuti?

Be’, i nostri genitori sono i grandi responsabili di questa passione smisurata. Ci siamo conosciuti proprio grazie alla musica. Come succede spesso in sala prove, entra un gruppo e ne esce un altro e inevitabilmente si chiacchiera e ci si conosce, i vecchi gruppi si lasciano e dei nuovi si creano.

Leggiamo dalle vostre note che venite da Carrara. Ci raccontante un po’ com’è la scena emergente, nel luogo dal quale venite? Spesso in periferia nascono proprio i fiori più belli…

Sì, fiori belli che purtroppo vengono sempre più spesso soffocati dalle pietre. Questa è la realtà di provincia, in cui (purtroppo) spesso, viene a mancare la collaborazione tra artisti che si trovano sulla stessa barca e che dovrebbero lottare assieme per riuscire a emergere. Purtroppo, ci dispiace dirlo, ma Carrara è una di queste realtà, a parte le splendide eccezioni che abbiamo avuto modo di conoscere e di lavorarci assieme.

Francesca e Una canzone da perdere anticipano il singolo di oggi. Esiste un concept capace di collegare i brani fra loro oppure ogni creazione è un mondo a sé?

In realtà non esiste un vero e proprio concept tra questi brani, anche se spesso si creano all’interno di esse delle situazioni molto simili tra loro. Diciamo che i sentimenti e le emozioni vengono spesso tirati in ballo!

Arriviamo così a Cuore in gola, accompagnato da una copertina di per sé molto evocativa… Nel brano, sembra quasi vogliate raccontare una condizione emotivo/sentimentale forte, che ben si sposa con la condizione di “attesa” che la pandemia ci ha costretto a vivere. Insomma, c’entra qualcosa la contemporaneità con quello che raccontate in Cuore in gola?

Sì, il senso del brano ruota a 360° sull’attesa…a partire dalla situazione del singolo sino alla collettività e realtà di tutti i giorni.

Come avete lavorato alla produzione del brano? E quanto conta, per voi, la figura del produttore oggi? In molti sostengono che spesso sia più incisiva di quella dell’autore della canzone…

Be’, sicuramente la figura del produttore è fondamentale perché accompagna l’artista nella fase di trasformazione del brano di modo che ci possa essere un connubio tra le idee scaturite dalla band, e ciò che il mercato richiede. In questo caso Cuore in gola nasce da un‘idea di Edoardo, il cantante, a cui si sono aggiunte le iniziative degli altri membri del gruppo. Noi amiamo lavorare sempre in gruppo in modo tale che ognuno possa sentire il brano come proprio.

Cosa vi insegnato il momento che stiamo attraversando, come settore dello spettacolo? C’è qualcosa che rimane in piedi, in mezzo al crollo che ci circonda da ormai due anni?

Certo, sicuramente rimane in piedi la scrittura…la cosa bella e stupefacente dell’arte in ogni sua espressione è quella di saper creare dei risultati anche dalle cose più brutte. Quello che rimane in piedi e che non deve mai crollare è la voglia di esprimersi e comunicare.

Salutiamoci con la bacheca dei consigli: un disco che ha segnato la vostra vita e un altro che invece vi sentite di consigliarci perché ancora fin troppo sconosciuto.

Un disco che ci ha segnati è sicuramente Nevermind dei Nirvana. Mentre per il disco che consigliamo: Audioslave dell’omonima band, famoso in patria ma forse non abbastanza in Italia. Ciao e grazie infinite per il tempo dedicatoci.

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi