MRS Carril, “Questo temporale”: la recensione

mrs carril

Fuori su tutte le piattaforme digitali per MC Music il nuovo album del progetto MRS Carril, duo composto da Andrea Saidu e Marco Gilardone, dal titolo Questo temporale. Una raccolta di canzoni d’autore ma anche, un disco di sentimenti esposti, senza maschere, con la voce di Antonella Arancio.

MRS Carril è un progetto musicale, più precisamente un laboratorio di composizione di canzoni e di musica strumentale. A fare da contenitore c’è una casa di produzione che ha assunto il nome di MC Music. Qui troviamo il disco “B(e)Side” a nome del solo Andrea, e la prima pubblicazione MRS Carril.  

MRS Carrill traccia per traccia

Calda e con una linea di basso che propende verso idee funk, Questo temporale è la title track ma anche la canzone di apertura del disco. Tre minuti e mezzo molto avvolgenti e di grande intensità, alla ricerca di sicurezze forse perdute.

Le sonorità sono più tropicali con Non Lo Devono Sapere, che però si crogiola anche tra qualche riverbero psichedelico, almeno prima che entri il sax. Il Lavoro Paziente Del Ragno parla di atmosfere notturne pervase da una certa qual magia.

Vogliamo bene a Scrooge è un breve intermezzo che parla di alcune libertà sociali e social che per una volta ci si prende. Più corale e ricco di sostanza Quel che rimane, che sa di dramma e di maree, ma con una certa calma complessiva.

Molto più notturna l’atmosfera de Il Piombo nell’Oro, ritratto al femminile che gli archi accompagnano e sottolineano in un lento climax emotivo. Pesci rossi (che fanno una brutta fine) quelli che nuotano subito dopo, in una canzone ritmata e sarcastica.

E’ breve anche l’acustica Dentro e fuori dal tempo, che comunque vede un’evoluzione sonora interna piuttosto dinamica. Si fa plastica e morbida Il Vento Futuro, soprattutto quando entra il sax, ma anche durante strofe che si allungano in modo fluido.

Quasi rock movimenti e suoni di Come si fa, ricca di elettricità e di consistenza. Questioni di quotidianità e di ripensamenti sul passato per Il Mitico Thor, che chiude il disco con l’aiuto del pianoforte.

Progetto originale e ricco di livelli sonori stratificati quello dei MRS Carril, sicuramente di nicchia ma altrettanto sicuramente molto interessante e condotto con grande libertà, soprattutto mentale.

Genere musicale: cantautorato

Se ti piace MRS Carril ascolta anche: Warco

Pagina Instagram MRS Carril

Iscriviti subito al canale Telegram di TRAKS 

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi