Velvet Culture Festival 2017: a Lecce il festival della musica elettronica

velvet culture festival

velvet culture festivalTorna il Velvet Culture Festival, manifestazione itinerante culturale e ricreativa che si terrà nelle location più suggestive di Lecce e provincia dal 22 al 25 dicembre 2017. Nato dall’idea semplice e ambiziosa idea di valorizzare la musica elettronica contaminata e contribuire alla destagionalizzazione del turismo del Salento, il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Velvet, punta in alto con questa edizione 2017, raddoppiando il numero di giornate e triplicando il numero di eventi, offrendo quindi un programma più ricco e variegato a seguito dell’exploit della prima edizione. E per la fama degli artisti e relatori invitati, per l’inserimento di luoghi affascinanti che aprono in esclusiva per gli appuntamenti del festival, e ancora per l’attivazione di collaborazioni che supportano la realizzazione e l’arricchimento dell’offerta del festival. 

Otto gli eventi ufficiali del festival, diurni e notturni, gratuiti e a pagamento, con oltre 20 ospiti tra musicisti, relatori, giornalisti, organizzatori di eventi, istituzioni, DJ e live performers appartenenti a ambiti stilistici affini, tra musica jazz, house, disco, hip-hop, techno, elettronica, elettroacustica, ambient e contemporanea. Il leitmotiv della nuova edizione si racchiude nella parola Increase, un invito rivolto alla città a vivere nuove esperienze ma anche un obiettivo dell’organizzazione, che punta a rendere la manifestazione accessibile e piacevole a un pubblico più eterogeneo e numeroso.

 

Tra gli ospiti ben quattro icone della cultura dance italiana e internazionale – i dj italiani Claudio Coccoluto e Daniele Baldelli, il discografico Gianfranco Bortolotti, il dj tedesco Ben Klock – e altri ospiti della scena elettronica, jazz e hip hop: i giornalisti Damir Ivic e Ennio Ciotta, il polistrumentista Massimo Amato, il discografico Ivo D’Antoni, il pianista Theo Allegretti, gli organizzatori di festival Dino Lupelli (Linecheck Festival), Marco Ligurgo (roBOt Festival) e Michele Casella (Loop Festival), il rapper italiano Nitro, il coordinatore di Puglia Sounds e Medimex Cesare Veronico, il musicologo e autore Giacomo Fronzi, l’attivista Vittoria De Franchis (Terraforma – Electropark Exchanges – Kepler 452b).

 

Accanto ai grandi nomi, Velvet Culture Festival ospiterà come di consueto artisti emergenti. Grazie alla collaborazione con l’etichetta discografica Pregnant Void, si esibiranno i talentuosi performers Simone Gatto, compositore e autore salentino proprietario di due label discografiche, e hi.mo, eclettico produttore nu-jazz di stanza a Glasgow, per un evento dedicato alla musica elettroacustica. Non mancheranno figure di lunga data del Salento come Gianni Sabato, resident del club Guendalina, poi Velvet Soundsystem, il duo resident del festival formato dal cultore Dodi Palese, insieme al DJ e collezionista Kosmiko, infine Cristian Carpentieri della crew Joyful Family.

 

Il fortunato connubio tra il grande repertorio musicale del festival e le magiche location del Salento è l’ingrediente principale del Velvet Culture Festival e del suo viaggio tra i luoghi più suggestivi del territorio. Quest’anno i centri toccati saranno Lecce, Nardò e Maglie, le venue sono invece l’Open Space in Piazza Sant’Oronzo, il Saloon Keeper 1933, il WOMB, il Piano B, l’Alibi Creative Club, il Chiostro Dei Carmelitani, le Industrie Musicali e l’N30: una minuziosa opera di decentramento culturale e capillare volta a valorizzare centri abitati e storiche location, anche piccole e inutilizzate, con una programmazione musicale di qualità.

Pagina Facebook

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi