Doppio appuntamento sabato 30 e domenica 31 marzo al Circolo Ohibò di Milano: arrivano dellacasa maldive e Ady Suleiman.
dellacasa maldive è la musica di Riccardo Dellacasa (Wemen, ex Verano), registrata con Edoardo Castroni (ex Weird Bloom) e suonata insieme a Davide Povolo e Dario Canepa.
I brani sono nati all’interno di una piccola stanza di una casa di Milano, ma hanno preso forma grazie all’incontro con Edoardo tra Roma e la città meneghina, nei rispettivi appartamenti adibiti a studio: dopo aver ritrovato l’amico della capitale è nato il suono ispirato agli ascolti, contemporanei e senza tempo, che arrivano da NYC, Manchester, Parigi, Abuja e da Malé, capitale del celebre arcipelago dell’Oceano Indiano.
Un luogo immaginato grazie a una t-shirt e a delle vecchie riviste di viaggio trovate per caso. Il risultato del genere suonato può essere definito BBB – Battiato, Battisti, Berté – perché il cantato è italiano, ma le maggiori influenze non arrivano dal Belpaese bensì dalle pati più disparate del mondo: Fela Kuti, Connan Mockasin, Mac DeMarco, Phoenix, NEU!, Michael Jackson, Jungle, Ariel Pink, Kaytranada, LCD Soundsystem e i Kraftwerk.
Arriva in Italia Ady Suleiman, giovane cantautore britannico dall’anima soul, al suo debutto discografico. L’artista, cresciuto in una cittadina vicino Nottingham, ama da sempre la musica e si ispira ad artisti come Jimi Hendrix, Lauryn Hill, B.B. King, Stevie Wonder e Ray Charles.
Sin da bambino prende lezioni di chitarra e si avvicina ai suoi idoli, prima interpretando vecchi brani poi scrivendone di suoi, scoprendo quasi per gioco che la sua passione poteva diventare il lavoro della sua vita
Il suo album di debutto, dal titolo Memories (Pemba Records), contiene tredici brani dal linguaggio allo stesso tempo intimo e universale. I testi di Ady Suleiman parlano sempre sinceramente di relazioni sbagliate, sesso, insicurezza giovanile e paura di non essere al posto giusto in questo mondo.
La sua anima musicale vintage si sposa in completa armonia con l’R&B contemporaneo, il funk e il jazz e la sua voce, calda e irrequieta, coinvolge al primo ascolto.
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI
Circolo Arci Ohibò – Via Brembo, ang. Via Benaco, 1 – Milano
Infoline: 0239468399
Pagina Facebook