Dopo i fortunati appuntamenti con Armando Corsi, Ex-Otago e Frankie hi-nrg mc, PeM! – Parole e Musica in Monferrato 2018 continua con proposte di grande portata.

Fino al 20 settembre si avvicenderanno così artisti come Ghemon, Nada, Diodato, Guido Guglielminetti. La rassegna vede come direttore artistico Enrico Deregibus, con l’ausilio di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.

Calendario PeM! 2018

DIODATO – La voce, la raffinatezza, il rock

Martedì 11 settembre – ore 21

Villa Genova fraz. Fosseto 62 – San Salvatore Monferrato

Diodato è il giovane e raffinato cantante e rocker che il grande pubblico ha conosciuto a Sanremo, prima con “Babilonia” (2014) e poi con “Adesso”, insieme a Roy Paci (2018), brano premiato per il miglior testo della sessantottesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Una strada musicale iniziata nella sua Taranto come batterista e proseguita nei piccoli locali, fino al successo e alla stima della critica.

 

GHEMON – Il “criminale emozionale” e il suo primo album

Mercoledì 12 settembre – ore 21

Casa Spriano, via Prevignano 47 – San Salvatore Monferrato

Un poeta dell’hip hop italiano che ha incontrato il funk e la soul music e si è trasformato in un cantante. Ghemon è un mix unico di generi. L’artista campano (è originario di Avellino) presenterà il suo primo libro, “Io sono” (Harper Collins), in cui ha avuto voglia di raccontare la sua vita, i traguardi e gli incontri importanti, ma anche gli ostacoli e i periodi bui.

 

LA LUNA E’ DEI LUPI – Scritti, canzoni e racconti di ululati notturni con Giuseppe Festa, Piero Saettone, Pino Boero e Pier Giovanni Capellino (Presidente Almo Nature e Fondazione Capellino)

Giovedì 13 settembre – ore 21

Villa Fortuna, via Santuario 23 – San Salvatore Monferrato

Lo scrittore, educatore ambientale e musicista Giuseppe Festa incontra un pastore, Piero Saettone e insieme parleranno di lupi e del rapporto fra l’uomo e questo animale letterario. Pino Boero, esperto di letteratura per ragazzi si unirà a loro anticipando i temi della prossima “Biennale Junior” nella meravigliosa cornice del parco di Villa Fortuna, una straordinaria residenza storica affacciata sull’abitato di San Salvatore Monferrato, futura sede della Fondazione Capellino.

Evento-anteprima in collaborazione con la Fondazione Carlo Palmisano per l’edizione 2018 della “Biennale Junior di Letteratura per ragazzi” che si svolge a San Salvatore Monferrato nel mese di settembre.

 

GUIDO GUGLIELMINETTI – Essere basso con Battisti e De Gregori

Domenica 16 settembre – ore 18

Casa Romagnoli, via Marconi 32 – San Salvatore Monferrato

E’ uno dei musicisti e produttori italiani più apprezzati. Partendo dal suo libro autobiografico “Essere… basso. Piccole storie di musica”, Guido Guglielminetti racconterà delle tante sue collaborazioni, con Tozzi, Battisti, Bertè, Fossati, Mia Martini e dei suoi tre decenni come “capobanda” di Francesco De Gregori. Con lui ospiti a sorpresa.

 

NADA e le sue sette vite, da Sanremo al rock

Giovedì 20 settembre – ore 21

Teatro Comunale, largo Fosca, via Cavalli 13 – San Salvatore Monferrato

Chiude il festival un mito della musica italiana, Nada. Dal 1969 quando, ragazzina, cantò “Ma che freddo fa” a Sanremo, ai suoi ultimi lavori come icona della musica rock italiana alternativa; sono tantissime le esperienze e i mondi che ha attraversato. Una vita fra le canzoni: “Amore disperato”, “Ti stringerò”, la recente “Senza un perché” (utilizzata da Sorrentino in “The Young Pope”) e tante altre.

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi