Anticipato dall’omonimo singolo arriva il nuovo album di Martina Attili dal titolo Signorina Rivoluzione, per ZooDischi e in distribuzione ADA Music Italy. Martina Attili torna a raccontare il senso di trasformazione che accompagna i vent’anni, quel periodo di profonde metamorfosi, proprio come una rivoluzione dopo la quale nulla è più come prima. 

L’album Signorina Rivoluzione è un viaggio tra certezze che crollano e nuove verità da costruire. Con un occhio sempre attento all’attualità, a ciò che ci circonda e non può restare inosservato, toccando tematiche che toccano la cantautrice nel profondo: dalla guerra al rapporto con Dio.

Martina Attili traccia per traccia

Un incontro con una vecchia conoscenza è alla base di Signorina rivoluzione, title track che apre il disco su ritmi quasi dance, con strofa rappata. I cliché con cui una giovane donna ha a che fare sono combattuti ballando.

Più intimi i movimenti di Umanità, che parte parlando di guerra, inserendo strofe più morbide. Il percorso del brano si snoda su melodie abbastanza piene di zucchero, nonostante si confronti con la realtà.

Un’immagine piuttosto forte apre La partita di pallone, tutta voce e pianoforte, per porre qualche domanda all’eventuale divinità. C’è di nuovo un discorso religioso e di nuovo voce e piano anche per Quando morirò dirò tutto a Dio, quasi un lato B rispetto al brano precedente.

Con Occhi blu si acquista un po’ di ritmo, per raccontare una storia di famiglia, sempre con toni molto soft. Una voce infantile in Eva e Adamo, per raccontare gli orrori dello stupro ripetuto di una bambina.

Duetto vocale molto intenso quello con Pierdavide Carone su L’uscita degli artisti. Più allegri i toni di Samuele, che racconta una giovane storia d’amore già contrastata.

Si torna su ritmi dance con Buona pubblicità, che si fa giocosa per raccontare un coming out che affronta alcune difficoltà. Il disco si chiude in modo appropriato con Malinconia, ultimo episodio triste di un lavoro molto omogeneo.

Non ho rinvenuto particolari rivoluzioni nel disco di Martina Attili, ma sarà un problema mio. Il talento c’è, senza dubbio, ma i percorsi musicali seguiti dalla giovanissima cantautrice risuonano ben poco rivoluzionari, anzi fanno riferimento a moltissimo “già sentito”, a dispetto di una indubbia sincerità di intenti.

Genere musicale: cantautrice, pop

Se ti piace Martina Attili ascolta anche: Erica Mou

Pagina Instagram Martina Attili

Iscriviti subito al canale Telegram di TRAKS 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi