Eccoci qui con un’altra tornata di recensioni in breve: TRAKS ti offre un punto di vista (e spesso un ascolto) a proposito di cinque lavori usciti più o meno di recente.

Bol & Snah, “So? Now?”

12 cm digi-2-sides-1tray+kisenele-pastorinta-ISMATAVIMAI.cdrOggi, 14 ottobre esce So?Now?, primo album di Bol&Snah, side project di “SNAH” Hans Magnus Ryan, fondatore e chitarrista dei Motorpsycho, insieme al trio BOL, per l’etichetta Gigafon Records. L’album nasce dallo stretto legame che la band ha con Rolf Jacobsen, poeta norvegese noto per essere stato tra i primi scandinavi ad affrontare il tema dell’equilibrio uomo-natura. Sei tracce capaci di delicatezza estrema, ma anche di esiti molto rumorosi, come per esempio The Sidewalks, che apre il disco. Ci sono  episodi diversi, come la curiosa #thatfeeling, e in generale chi si aspetta una replica della (copiosa) produzione dei Motorpsycho è destinato a rimanere deluso, ma anche sorpreso. Qui il discorso si fa spesso più rock in senso tradizionale, con qualche attitudine progressive, ma senza esagerare. Oddio, pezzi come Reality mettono da parte le buone maniere per suonare molto forte, con un’attitudine che non sarebbe dispiaciuta a EL & P. Nel complesso un disco meritevole di attenzione e molto consistente.

Massimo Ruberti, “Armstrong Live 2015”

massimo rubertiEsce ora in digitale la versione live del disco Armstrong di Massimo Ruberti. Registrato qualche tempo fa al circolo Le Tre Buche di Marina di Pisa per Nostress Netlabel, nel ci sono versioni alternative dei pezzi e due inediti, tutto free in Creative Commons, in free download qui. Ruberti propone la propria visione elettronica e talvolta apocalittica, in pezzi come la galattica Liftoff. La tematica “spaziale” è ovviamente presente in tutto il disco, con qualche discesa tra noise e industrial qui e là, per esempio nel primo dei due Untitled. Anche i sentimenti di liberazione e di elevazione sono presenti in un un disco breve che raccoglie nostalgie vintage ma anche notevoli porzioni di sound elettronico contemporaneo.

 

Jasmine gli Sbalzi, “Tutti i futuri del mondo 360°”

jasmine-gli-sbalziQualche giorno fa abbiamo ospitato l’anteprima di Bombe su Tripoli, singolo e video con cui Jasmine gli Sbalzi presentavano il nuovo ep Tutti i futuri del mondo 360° (ascolta qui). Il nuovo lavoro si compone di tre pezzi, la suddetta Bombe su Tripoli, nonché 619 e Untitled 2. “Costola” del precedente Fellem Potoane, l’ep mette ancor più in evidenza certi atteggiamenti aggressivi delle sonorità della band marchigiana, che in pezzi come 619 estremizzano alcuni degli atteggiamenti dell’alternative rock alla ricerca di ulteriore potenza. Pezzi brevi e di corsa, egualmente debitori del punk e del post rock, che mettono in evidenza altri lati e altri spigoli della band. Il nuovo ep è stato registrato da Mattia Coletti presso Gratis Club Senigallia durante la storica fiera di S. Agostino.

 

Iken, “fileSelektion 1.0”
fileSelektion 1.0 è il nuovo beat-tape del producer napoletano Iken. Il tape vuole essere l’inizio di una serie che vede come filo conduttore il concetto di “raccolta di files da computer” con tematiche non necessariamente strettamente connesse tra di loro ma aventi come fattor comune il caos della grande metropoli quale è Napoli. Il tape è lavorato interamente con campionamenti da vinile e synth analogici. Nella nuova selezione dell’iperproduttivo producer trovano spazio suggestioni funk, come nell’introduttiva Naples, It o in It’s not a game, che tracima nell’hip hop. Ma ci sono anche giochi suggestivi come quelli di cut me, CUT ME! oppure qualche nostalgia vintage, espressa per lo più attraverso la tastiera, in pezzi come 15 minutes of, rafforzata poi dall’impatto ritmico. Il disco è come sempre piuttosto curato nei dettagli e piacevole da ascoltare.
[bandcamp width=100% height=42 album=3330497931 size=venti bgcol=ffffff linkcol=0687f5]
Oniricide, “Revenge of Souls”

OniricideOniricide nasce nel giugno 2011 da un’idea di Andrea Pelliccioni (chitarrista) e Daniele Pelliccioni (batterista e tastierista). Nel 2013 entra a far parte della band Mara Cek Cecconato, lead vocalist, che partecipa attivamente alla stesura delle melodie vocali e dei testi delle canzoni. A giugno 2014 entra a far parte del progetto il bassista Luca Liuk Abate, che porta il suo contributo alla sezione ritmica. La band ha pubblicato Revenge of Souls qualche tempo fa: dieci canzoni d’impatto metal accompagnato da ambizioni orchestrali e sinfoniche. Pezzi come Vision from the Mirror oppure la title track  mescolano le attitudini aggressive della band con sonorità più melodiche e a volte malinconiche.

Salva

Salva

Salva

Salva

One thought on “In breve: cinque nuove recensioni per te”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi