Dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati nei primi appuntamenti dal vivo a Roma, Brescia e Mantova, prosegue il viaggio tra musica e scienza nato dall’incontro dei Deproducers con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Le prossime tappe del tour di ‘DNA’ toccheranno Modena (13 settembre), Firenze (14 settembre),   Siena (5 ottobre ), Bergamo (18 ottobre), Genova  (2 novembre), Napoli (23 novembre), Milano (29 novembre), Bologna (11 marzo), Fasano (22 aprile) e Torino (24 aprile). 

DNA è la nuova Opera originale dei Deproducers, progetto nato dall’incontro tra Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia , quattro straordinari produttori discografici capaci di creare un connubio senza precedenti tra musica e scienza. “DNA” dal vivo è un emozionante spettacolo in cui i panni del front-man sono vestiti  da un filosofo ed evoluzionista: «partiremo dalle origini della vita per  arrivare a spiegare la logica perversa delle mutazioni genetiche come il cancro e capire come sconfiggerlo» – racconta il prof. Telmo Pievani, narratore d’eccezione accanto alla voce di Riccardo Sinigallia nel raccontare i testi scritti insieme a Vittorio Cosma.

Grazie a brani musicali inediti, immagini suggestive e una scenografia costruita ad hoc, una conferenza scientifica diventa uno spettacolo live insolito, coinvolgente ed appassionante rivolto ad un pubblico eterogeneo amante della Musica e delle origini della vita.

È Musica che si insinua tra i sensi di chi l’ascolta, accompagnando le parole e aiutando a comprenderle meglio, in una complessa – quanto naturale – sinergia che dimostra la capacità dei Deproducers di utilizzare gli strumenti dell’uomo per spiegare i meccanismi delle cellule. Chitarra, basso e tastiere si scambiano continuamente i ruoli per dare voce all’evoluzione della vita.

Si racconta la storia che accomuna ogni essere umano, dalla formazione delle prime cellule alla comparsa dell’Homo sapiens, fino alle nuove conquiste della genetica.  Il risultato è un percorso, rigoroso ma accessibile, alla scoperta di alcuni dei temi più affascinanti con cui l’uomo comune si confronta cercando risposte. Contemporaneamente si sottolinea il valore della ricerca scientifica come strumento fondamentale contro il cancro e metafora del processo di miglioramento di se stessi attraverso la conoscenza.

Deproducers: le date del tour

Modena – venerdì 13 settembre – Festival della Filosofia – Piazza Grande

Firenze – sabato 14 settembre – God is Green Festival – Manifattura Tabacchi 

Siena – sabato 5 ottobre– Ri-Conoscere l’Ambiente, Openday Sienambiente – Teatro dei Rinnovati – Ingresso gratuito su prenotazione

Bergamo – venerdì 18 ottobre – Bergamo Scienza – Teatro Creberg – Ingresso su prenotazione

Genova – sabato 2 novembre – Festival della Scienza – Teatro della Tosse

Napoli – sabato 23 novembre – Futuro Remoto  – Città della Scienza – Ingresso su prenotazione

Milano – venerdì 29 novembre – Teatro Dal Verme

Bologna – mercoledì 11 marzo – Teatro Duse

Fasano – mercoledì 22 aprile – Fasano Musica – Teatro KennedyTorino – venerdì 24 aprile – Teatro Colosseo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi