C’è Giannini sulla copertina della nuova incontrixsingoli, la playlist del sabato che saluta con questa uscita il 2021. E all’interno puoi ascoltare anche canzoni di Andreotti, Francesco Savini, Anna Zu, Limonov, Galassie, The Monkey Weather.
Giannini, “Via Baldacchini 27”
Via Baldacchini 27 è il nuovo brano firmato dal cantautore Giannini. La canzone è una ballad indie-pop che racconta di ricordi e di nostalgia. Una nostalgia, però intesa come l’altra faccia della medaglia, l’altra metà della felicità, l’altro lato della vita. Ripercorrere i passi della propria storia è un modo per rivederli dall’alto e a posteriori. Il desiderio di rivivere quella gioia o di cambiare quella scelta. Il fatto che l’impronta di quei passi sia incancellabile e definitiva ti rende forse nostalgico, non per forza triste.
“Questo brano è figlio di una catena di coincidenze… il pianista e sound engineer Rudi Fiasco mi aveva passato questo provino con un riff di pianoforte chiedendomi di lavorarci su, l’ho fatto ascoltare a Luca Giura (Molla) e il giorno dopo mi ha mandato Via Baldacchini 27”.
Andreotti, “Natale”
Sta sfornando singoli come una volta sfornava decreti, Andreotti. Ok, non è lo stesso Andreotti, credo. Comunque Natale è il nuovo singolo del cantautore misterioso, a pochi giorni di distanza dal suo precedente, Invecchierai. Entrambi i singoli anticipano quello che sarà il suo terzo disco in studio intitolato Accollo in uscita il prossimo 31 dicembre.
Un sound sfacciatamente “vintage” caratterizza la musica di Andreotti : incisioni intime su registratori a nastro anni 70′ e una certa vena lo-fi, proiettano l’ascoltatore in un’altra dimensione, sognante per certi versi, psichedelica per altri. La sua lirica, irriverente e nichilista, culmina in un falsetto sfrontato pronto a colorare l’ armonia, prima ancora di dissolversi in echi lussureggianti “Old-school style”.
Francesco Savini, “Fenomenica”
Dopo l’uscita del suo ultimo singolo Gatto di Schrödinger (che gli aveva fruttato anche una copertina della incontrixsingoli), entrato subito nelle playlist Scuola Indie di Spotify e Super Indie di Apple Music, Francesco Savini torna con un nuovo brano intitolato Fenomenica, che concettualmente e a livello di sound fa quasi da contraltare al precedente singolo. Se quello era un pezzo power pop molto accattivante, qui Francesco smorza i toni e ci presenta una traccia decisamente più intima e raccolta, soprattutto per le tematiche trattate:
Questa canzone è nata per un’esigenza, l’ho scritta per me, forse perché non ho mai metabolizzato appieno la scomparsa di una persona a cui volevo molto bene, mia nonna, che è stata da sempre una seconda mamma per me
Anna Zu, “Il resto di niente”
E’ online su YouTube Il resto di niente, il video del nuovo singolo di Anna Zu, cantautrice di origini venete e con alle spalle un percorso artistico in ambito lirico.
Nella vita, a volte, ci accontentiamo. Per timore o per inerzia. Ci chiudiamo nella paura di scoprire la verità, cosa che però forse ci renderebbe liberi. Quel singolo istante di realtà che potrebbe rivelarsi doloroso ci spinge a rimanere in silenzio. Meglio dimenticare che avere rimpianti. Meglio l’incertezza che il rischio di soffrire. O forse no?
Limonov, “Tutto si stacca dal muro”
Un po’ di alt-rock, giusto per scaldare gli animi della incontrixsingoli: Tutto si stacca dal muro è il nuovo singolo del trio dei Limonov. Band cresciuta in diverse stanze della periferia milanese e della provincia di Como, prodotta da Luca Urbani e accompagnata da Cristian Oberti, nel 2020 è uscito il primo ep Imparare a dormire.
Nata dal verso “sono gli adesivi sulle pareti / è il tempo che scorre lungo i bordi” dei Massimo Volume, “Tutto si stacca dal muro” è il tentativo di accettare lo scorrere del tempo e la perdita delle persone che amiamo, la speranza di poter convivere con il dolore e di poter riposare con leggerezza affianco ai nostri fantasmi
Galassie, “Ero io”
Ero io è il singolo che anticipa il nuovo album delle Galassie, band nata nella provincia di Milano nel 2019, con la voce di Flavio Bergamasco, Davide Beninato alle chitarre, Marco Aprigliano al basso e Luigi Grittini alla batteria.
Ero Io è un brano malinconico che affonda le sue radici nel ricordo del mare. Nella sua vista senza fine, nel suo essere inesorabile, cerchiamo una risposta alla domanda su chi siamo e fissiamo le risposte nei ricordi, ricordi di un’estate passata, di una storia lontana, di una notte spesa a bere al bar del porto o a guardare il cielo di notte.
The Monkey Weather, “Tony”
E via con un’altra band (e con un’altra storiaccia di cuori spezzati): è disponibile in digitale e in streaming Tony (Ammonia Records), il nuovo singolo di The Monkey Weather, band indie rock dalle sonorità britanniche originaria di Domodossola. Nel brano, terzo singolo estratto dal nuovo disco Palazzo Britannia 107 di prossima pubblicazione, i tre musicisti raccontano la storia di un ragazzo deluso dalla vita, lasciato dalla fidanzata poco prima di Natale, che pensa di sapere molte cose ma che in realtà deve ancora imparare molto. Tony è il ricordo di un brutto periodo, di quando si diventa, nostro malgrado, tristi e malinconici.
Tony è un ragazzo di circa 25 anni. È carico di sentimenti negativi: fastidio, insofferenza, rimpianto e rabbia. Se si guarda dentro trova solo il suo presente, il senso di oppressione, il ricordo di una sua grande impresa e del suo amore che ormai sta diventando sfocato, sottile. Certi periodi arrivano e bisogna affrontarli. Poi un giorno li ricorderemo forse con tenerezza verso quel “io” passato così fragile, indifeso,impaurito che però poi è riuscito ad andare avanti, a far tesoro di quel dolore. E tutto quello che ci resterà sarà solo una canzone