C’è Tropico con aria da seduttore in copertina della nuova incontrixsingoli, la playlist dedicata anche a te che seduttore ti ci senti, il problema è che non ti sentono gli altri. Ma ci sono anche canzoni di Joe Elle, Fume’, Moscardi, Margherita Zerbini, Santoianni, Schianta a completare il discorso.
Tropico, “Nuda Sexy Noia”
Autore richiestissimo e anche ormai nome molto riconoscibile del pop italiano, Tropico pubblica un nuovo singolo, Nuda Sexy Noia, che arriva dopo l’apprezzato disco dell’anno scorso, Non esiste amore a Napoli. Qui un po’ di amore probabilmente esiste, anche se è perso, da inseguire, sfumato, chissà.
La noia è una roba che non mi posso proprio permettere, non mi prenderà mai. Una volta mi dissero che per fare musica vera non dovevo stare mai comodo… e io c’ho sempre creduto in questa cosa. A me scrivere canzoni serve per tenere in equilibrio la vita, se dovessi mai lasciarmi trascinare giù dall’abitudine, dalla routine, saprei già cosa aspettarmi dalle mie canzoni… e mi sentirei perso, senza equilibrio… per questo mi complico la vita in ogni modo, perché anche se alle volte è meraviglioso lasciarsi tentare dalla noia, non riesco proprio ad accettare delle canzoni mie che non mi indichino una strada nuova per me. Preferisco una vita d’inferno sempre in giro, senza garanzie, sempre tra facce nuove, che fare delle canzoni che non mi portano nulla. Nuda Sexy Noia è una canzone che sta sulle relazioni, la cosa che più mi interessa in questo periodo. Ha voglia di vita, senza girarci intorno, come me in questo periodo.
Joe Elle, “Come se”
Un pianoforte molto romantico e un’allure elegante e morbida quella di cui Joe Elle ammanta il nuovo singolo prodotto da Lemandorle e Macs, Come se: “Farei qualunque cosa per toglierti dal blu”.
In Come se Joe Elle esplora il concetto di sospensione dell’incredulità, immergendosi in un fumoso club anni Sessanta dall’aspetto fantascientifico, facendo incontrare una ballata d’altri tempi con i suoni elettronici di un gruppo alieno proveniente dall’iperspazio.
Il brano è il primo di tre singoli che usciranno tra aprile e giugno e che anticipano l’ep d’esordio di Joe Elle.
Fume’, “Salvagente”
Lui è sotto casa ad aspettarla. E lei non si presenta. Non incomincia in maniera particolarmente promettente Salvagente, il nuovo singolo di Fume’ con DOD, che del resto parla di “storia senza lieto fine”.
Torniamo al 1964, un salto nel tempo. “Salvagente” può essere un oggetto, una persona, un ricordo che ritorna in mente, il passato che poi alla fine mostra il futuro, una storia che non sempre trova un lieto fine. Ma è essenziale per salvarsi in questa vita piena di sfide e difficoltà per amore sempre. Oggi ci troviamo a guardare indietro per la necessità di emozioni più forti, più vere, di cui questo mondo così moderno e all’avanguardia in qualche modo ci ha privato. Il potere del passato è l’unica forza che ci fa capire da dove veniamo e chi siamo; dove abbiamo sbagliato e cosa potremmo cambiare.
Capendo chi ci vuole bene e chi ci può salvare, un continuo cerchio di emozioni e di momenti che si ripetono e che la vita ci riporta ogni giorno: amori infranti e ritrovati con la paura di perdere tutto per qualcosa a cui teniamo “Salvagente” è la speranza di ripartire quando si è toccato il fondo più oscuro. Quando si è riconosciuta la differenza tra il bene e il male. Tra chi va via e chi può restare. I miei nonni, la loro famiglia, il modo in cui vivevano con spontaneità e naturalezza, elementi spesso mancanti nella vita di oggi e che sono salvifici per noi e per il nostro futuro.
Moscardi feat. Marasmo, “Fino in fondo”
Una performance curiosa, anche fischiettante, quella descritta nel nuovo singolo di Moscardi, che con il featuring di Marasmo pubblica Fino in fondo, che di base è un dialogo, quasi un litigio, con se stesso, fra dubbi e giudizi anche severi.
Nella “società della performance” accettare sè stessi, i proprio difetti e le proprie imperfezioni, sembra essere diventata un’impresa quotidiana. Fino in fondo racconta in maniera ironica il rapporto conflittuale che spesso abbiamo con la nostra immagine, soprattutto sui social, dove ognuno di noi è un piccolo personaggio pubblico e per questo deve fare i conti ogni giorno con il giudizio e le aspettative altrui.
Margherita Zerbini, “Polvere di stelle”
C’è un sacco di gente nel nuovo singolo di Margherita Zerbini: Giulio Corini, Daoud, Filippo Bubbico aiutano la cantautrice a spargere Polvere di stelle. In particolare Corini e Daoud offrono un contributo sonoro che proietta il singolo in atmosfere sognanti e jazzate, in un’aura di nostalgia che la voce di Margherita non fa che amplificare, per una notte particolarmente avvolgente.
Santoianni, “Pericolo”
C’è un Pericolo nel nuovo singolo di Santoianni, che suggerisce di lasciarsi per finta, anche se “tutto il nostro amore frana/nel giro di una settimana”. Quindi ci si lascia per finta o per davvero? Comunque “chiamate la Madama” era un’espressione che non sentivo dal ’93.
Ho scritto “Pericolo” perché volevo descrivere la forza e la potenza dell’amore, in grado di costruire e di distruggere tutto in pochi secondi. L’amore come il più egocentrico dei sentimenti che ci convince di cose mai successe, capace di trasformare piccole folate di vento in irrefrenabili valanghe. Volevo provare a descrivere in un brano non l’amore nella sua totalità ma un singolo momento tipico di ogni storia, il momento della rottura, della rabbia e dell’incazzatura.
Il momento in cui ti accorgi che quella che fino a ieri era la tua ragione di vita improvvisamente diventa un’altra persona qualunque. Mi ha sempre fatto paura come spesso le storie finiscano da un giorno all’altro, senza una fase transitoria, come se di colpo cascasse il castello. Com’è possibile che di colpo finisca tutto? Davvero si risolve tutto con un interruttore On/Off? È davvero così che funziona o semplicemente siamo noi che ci ostiniamo a non voler sentire il conto alla rovescia?».
Schianta, “Cliché”
Si chiude con un po’ di ritmo ma anche con qualche ritratto teen: Schianta canta veloce in Cliché. “Parlan tutti d’amore ma non sanno cos’è/perché vivono l’amore solo nei nostri cliché”, racconta Calogero Chianta, in arte Schianta, in arrivo dalla Sicilia per entrare nelle playlist ufficiali di Spotify, saltellando dal funk al rock al rap.