Dopo la pubblicazione del singolo Filemone e Bauci e del videoclip per la regia di Antonio Zannone, torna il progetto che vede insieme Kill Ref & HI Fi Ensemble, per un album dal titolo Cronache di apparente movimento, disponibile su tutte le piattaforme digitali, Bandcamp, cd e vinile, da martedì 22 ottobre 2024.

Un disco complesso e stratificato di influenze musicali, inclassificabile per i tempi degli algoritmi e delle playlist di Spotify, qui ritroviamo il paradigma elettronico, con cui tutti gli strumenti provano di continuo a coniugarsi tra loro spinge questo progetto a esplorare sempre inaspettati percorsi sonori. Ne abbiamo parlato proprio con Kill Ref.

Qual è il concept che accompagna il tuo nuovo Cronache di apparente movimento? E come hai scelto di collaborare questa volta con l’Hi Fi Ensemble?

Il concept sta in un’intersezione tra varie dimensioni, reali e immaginarie, di suoni e di vissuti legati alla nostra piccola storia. La collaborazione con il pool di amici musicisti che ho ribattezzato come Hi-Fi Ensemble è stata una scelta dettata dall’esigenza di arricchire di nuova magia, sogni e visioni il mio esile telaio minimalista elettronico.

Cosa avete in comune, musicalmente e non, tanto da farvi collaborare alla realizzazione di un disco così complesso?

Amicizia, umorismo, visioni politiche, ideologiche, gusti musicali diversi, ma complementari. E probabilmente una tacita stima reciproca.

Il mercato musicale è abbastanza ostile alla musica strumentale, come state vivendo questa cosa? Siete scoraggiati oppure state sperimentando per vedere come va?

L’ostilità cresce verso ascolti che richiedano tempo, calma e concentrazione. Maturiamo ascolti sempre più segmentari. L’assenza di testi e di leading vocals nei brani rischia di accentuare questo divario. Nell’alea di questo critico mutamento, non rimane che sperimentare nuove strade. E si sperimenta non per ingenua temerarietà, ma per mettere in gioco i propri sogni nel cosmo,  affinché questi spalanchino improvvise porte a coloro che si sentano, magari, prigionieri della loro conformistica routine di ascolti.

Quale potrebbe essere lo scenario e il contesto perfetto per sentirvi dal vivo? Siete più da teatro o da locale fumoso?

Siamo più da locale scuro, fumoso, con luci rosse tagliate da colpi di strobo. L’elemento  gestuale, percussivo, distorto ed ipnotico nella versione live dei nostri brani diventa preponderante e più funzionale a un dancefloor che a un teatro.

A quale periodo fa riferimento questo album? Siete ancora soddisfatti di com’è uscito? Avreste cambiato qualcosa?

Il disco raccoglie idee seminate nell’arco di un decennio, ci sono brani che sento e sentiamo più attuali, probabilmente per le ripetute modifiche apportate negli anni. Di altri pezzi, si, avremmo cambiato qualcosa, ma ne avremmo perso forse la magia, a favore di un futile manierismo stilistico.

Pagina Instagram Kill Ref

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto