Le Notti dell’Underground: il Festival di Re Nudo al via stasera

FESTIVAL DI RE NUDO

Prende il via questa sera alle 18.30 Le Notti dell’Underground – il Festival di Re Nudo, seconda edizione del grande evento che celebra la cultura, alternativa e no. L’evento quest’anno si estende a quattro giornate, da stasera appunto fino a domenica 8 giugno. TRAKS è media partner dell’evento, mentre FindYourLive si occupa di portare la musica con gli artisti del suo roster, per le serate di venerdì, sabato e domenica.

Nel giugno 2024 la formula completamente rinnovata della storica manifestazione dedicata alla cultura alternativa ha raccolto un pubblico di oltre 1.500 persone di tutte le generazioni che hanno partecipato a 44 eventi gratuiti in tre giorni. Da questo successo dello scorso anno non poteva che nascere, sempre ospitata nei bellissimi spazi della Fabbrica del Vapore a Milano (via Procaccini 4), una seconda edizione ampliata e arricchita.

Sarà una quattro giorni di musica, teatro, musica, fotografia, video, grafica digitale, danza, pittura, street art, cinema, poesia e letteratura: 52 eventi in programma per un totale di oltre 40 ore di arte e condivisione.

Sono oltre 160 i giovani artisti indipendenti tra i 16 e i 30 anni che hanno mandato le loro candidature e sono 46 i progetti che sono stati selezionati per partecipare. Il tema dell’edizione 2025 è il Change Engagement: con il contesto socioculturale che si evolve sempre più velocemente, si vuole comprendere concretamente quali siano i cambiamenti che vogliono attuare i giovani in prima persona.

Musica al centro dell’evento

I quattro giorni del Festival saranno contaddistinti da tantissima musica, con la collaborazione di FindYourLive, la piattaforma nata per mettere in contatto artisti, location per concerti ed eventi live. La proposta musicale si dividerà su due palchi: l’Acoustic Club, collocato nella Loggia, e il Free Live Music, nell’ampio piazzale della Fabbrica del Vapore.

Giovedì sera, in occasione dell’inaugurazione del Festival, toccherà a McBain e Golden Hind aprire le danze della manifestazione.

Venerdì 6: una proposta eclettica

Venerdì si apre la Loggia alle 15.30 con il concerto dei SageGreen, per un’escursione nel campo della world music. A partire dalle 17 ci sarà spazio poi per le performance in campo pop di due giovani artisti, Ceckh e Scaleno.

Alle 18.45 si apre il palco sul piazzale: il primo a esibirsi sarà In.Visible, artista elettronico e dj con esperienze internazionali consolidate e attitudini che vanno dal pop alla dark wave. Tocca poi ai Casta, band che parte dal pop internazionale per spaziare fino all’r&b e all’hip hop.

Atmosfere eclettiche anche quelle proposte dagli Est-Egò, capaci di viaggiare dalla psichedelia fino a campi rock più espliciti e schietti. La serata si chiuderà poi con Lady and the Clowns, trio a impronta femminile che si muove in ambiti rock e blues ma anche qui con una certa propensione alle deviazioni dal percorso.

Sabato 7: dal cantautorato al rock

La giornata di sabato si aprirà alle 15 in Balconata con Drum Circle! a cura di ViviDown. Appuntamento poi alla Loggia con il pop romantico in versione acustica del cantautore Raesta, dalle 17. Un altro cantautore, proveniente dalla Toscana e con influssi indie, Beca, si esibirà dalle 17.30.

Poi ci si sposta ancora sul palco “elettrico” del Free Live Music per la performance di Alessandro Gomma Antolini “AGA”: un duo di forte impronta elettronica che scalderà la platea a partire dalle 18.45. Subito dopo ecco la proposta di alternative rock de Le Schiene di Schiele, formazione di grande impatto anche visivo e di notevole teatralità.

Sarà poi la volta della formazione Wild Bloom, incentrata sul progetto musicale e artistico di Cristiano Pucci, che porta con sé un notevolissimo bagaglio di rock internazionale di matrice glam. A chiudere, ecco i Tragic Carpet Ride, che proporranno le proprie canzoni in cui si riversano le parti migliori del rock alternativo, della psichedelia e del cantautorato.

Domenica 8: un finale acustico

La manifestazione chiude i battenti domenica 8 giugno, quando tutti gli eventi musicali prenderanno posto in Loggia. L’Acoustic Club apre i battenti alle 18.15 con il cantautorato melodico e alternativo di Isygold, per aggiungere qualche nota folk quando sarà la volta di Sue.

Il cantautore Le rose e il deserto aggiungerà la sua ispirazione poetica e ricchissima di sfumature, mentre Mike Orange offrirà, con voce e chitarra, una prospettiva molto personale, condita dalla capacità di non prendersi troppo sul serio. Chiuderà Zanna, chitarrista espertissimo e cantautore sorprendente, con le canzoni del nuovo album, Del tempo, degli elementi.

Pagina Instagram Re Nudo
Pagina Instagram FindYourLive

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi