Moostroo, “Musica per adulti”: la recensione

moostrooSi chiama Musica per adulti ed esce oggi il nuovo disco dei Moostroo, a due anni dall’omonimo esordio. Con dieci tracce di rock d’autore cantato in italiano e ben scritto, il trio canta l’amore, carnale e non, con sincerità e intensità. Poche e ben selezionate le collaborazioni, con Luca Barachetti (Bancale, Barachetti / Ruggeri) che firma e canta il testo di Usura, Leonardo Gatti che contribuisce con il suo violoncello e Giuseppe Falco (Le Capre a Sonagli) a spargere noise in Ostinato amore.

Moostroo traccia per traccia

Si parte da Meteora, ritmi alti e cantato alla ricerca di assonanze, un pezzo con caratteristiche di rock-pop d’autore, agile e convinta. Più veemente e più intenzionata a colpire Spolpami, che però procede a tratti, alzando il volume soltanto in ben determinati momenti.

Regalami decide per un passo molto più contenuto e trattenuto, in atmosfere autunnali che fanno pensare a qualche episodio nobile degli Avion Travel. In opposizione, ecco Ostinato amore, che torna rumorosa anche grazie alla suddetta collaborazione con Falco delle Capre a Sonagli. Filtra qualche sonorità in stile electro in Oblio,  tra le più vivide e carnali del disco. Un curioso intermezzo strumentale spezza in due il brano e lo rende particolarmente originale.

Cadavere rallenta vistosamente e inserisce versi in inglese, tutto a carattere funerario, con intenti melodici ma anche una crescita improvvisa dettata dal drumming. Usura arriva poi a mettere in evidenza la voce di Barachetti e le potenzialità esplosive della band, in un crescendo violento e graffiante.

Si prosegue con Sul Ciglio, pezzo di ruggente rock’n’roll dalle caratteristiche vintage e con tratti che sembrano sottratti a una soundtrack morriconiana. Lacci pesca dell’armamentario del cantautorato italiano e internazionale più sghembo, pitturando il tutto a colori scuri. Chiude tutto l’acustica Umore nero, che recupera il mood funereo già avvertito in precedenza.

Disco rumoroso e convinto, il nuovo dei Moostroo riesce a miscelare con cautela e saggezza elementi diversi. L’energia si accoppia con la qualità della scrittura, in un album che finisce per essere ricco di sensazioni diverse e pieno di canzoni che si ha voglia di riascoltare.

Se ti piacciono i Moostroo assaggia anche: NoN

 

Salva