Si è conclusa la prima fase di selezione della quarta edizione del Premio Buscaglione, il concorso a cadenza biennale dedicato alla figura artistica di Fred Buscaglione che nelle prime tre edizioni si è affermato come una delle più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d’autore.
La giuria di qualità ha selezionato i 9 artisti semifinalisti tra i 430 iscritti sul sito del concorso a cui si aggiunge il gruppo selezionato tra i dieci più votati della giuria popolare. Ecco i nomi in ordine alfabetico: Albedo, Blindur, Calvino, Dagomago, Fiorino, Giorgieness, La Municipàl, Le Mura, Lo Straniero (voto popolare) e Seo.
I 10 artisti si sfideranno nelle semifinali del 3 e 4 marzo alle Officine Corsare di Torino, e concorreranno per aggiudicarsi i quattro premi in palio: il Primo Premio consisterà in 3000 euro e nella possibilità di esibirsi in 5 dei festival partner della rassegna, il Premio della Critica darà diritto a 1500 euro e alla possibilità di esibirsi in 10 dei festival partner della rassegna, il Premio La Tempesta Dischi consentirà di vedere un proprio brano inserito all’interno della compilation prodotta annualmente della più prestigiosa etichetta indipendente Italiana e infine il Premio King Kong – Radio 1 consentirà di presentare il proprio progetto all’interno della celebre trasmissione condotta da Silvia Boschero. La finale si terrà il 5 marzo all’Hiroshima Mon Amour.
I nomi della giuria di qualità del Premio Buscaglione: Patrizio Anisio (Officine Corsare), Andrea Bachini (Marea festival), Nicola Baronti (Phonarchia), Gabriele Concas (The Sweet Life Society), Michele Covolan (Study in Torino), Lorena Esposito (KeepOn), Gigi Giancursi (Linda & The Greenman), Marcello Giangualano (Radio Ohm), Lorenzo Giannetti (OUTsider Musica), Alberto Guidetti (Lo Stato Sociale), Ramon Moro (3quietmen), Salvatore Perri (Arff), Roberto Sburlati (Libellula), Giorgio Valletta (Radio Flash – Rumore).