La prima release ufficiale della nuova label Area51 Records, etichetta nata per celebrare il decennale dello storico programma radiofonico Area51, in onda dal 2005 sul circuito di Popolare Network è lo split che unisce Ronin di Bruno Dorella con gli Uyuni, alle prese con tre brani a testa, più una traccia condivisa suonata insieme dalle due band.
Ronin e Uyuni traccia per traccia
Cominciano i Ronin con Studio for a hit, episodio da quattro minuti caratterizzato da un giro di chitarra a loop o quasi (un po’ Radiohead, un po’ post rock) e dal drumming che cresce di importanza. Ritmata e cadenzata fin da subito On the road to Mandalay, cover di un classico da crooner, qui reinterpretata evocando marce funebri, con la giusta enfasi e atmosfere da western.
Anche più sofferta Ashtral, che su una base semplice innesta suoni “trascinati” ad aumentare i contrasti delle sensazioni. A metà disco ecco la Shared Track, la traccia condivisa tra le due band: si parte con calma, da qualche accordo di pianoforte cui poi si aggiunge un ritmo di percussioni e poi chitarre che arrivano da lontano.
Del colore della Terra apre la parte gestita in esclusiva dagli Uyuni: ci sono echi d’Oriente in una battaglia fra synth e drones che finiscono per sgomberare la strada a una chitarra acustica. C’è una tensione maggiore in Cardamomo, forse anche per il fatto che il brano è composto anche da field recording registrati intorno al mercato di Erbil e in un Hotel a Sulaymanyiah (Iraq).
Cambio netto di atmosfera e di temperatura con Mentre ti allontani, che oltre a essere l’unico brano cantato dell’ep, si dipana su modi classici che fanno pensare alla Pfm o anche ai primi Pink Floyd, quando fra molte sperimentazioni inserivano un brano “normale” (e di solito ti facevano secco).
Benché non del tutto omogeneo, il tessuto di Ronin e Uyuni è per larghi tratti comune, così non è difficile promuovere la scelta di Area 51, anche perché il risultato dello split è di alto livello e ci ricorda come le band che suonano post rock (qualunque cosa sia) “in italiano” con classe, energia e sostanza sono tante e notevoli.