E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali (per Mahogany Songs), il nuovo ep del musicista e songwriter Riccardo Gileno. Metà croato e metà canadese, di stanza a Trieste, la città che già dal nome (dall’etimologia di “terg”, mercato) rappresenta un luogo di scambio e contaminazione, Riccardo Gileno torna a offrirci il suo personalissimo sguardo internazionale, con disco dal titolo From Beginning To End, già anticipato dal brano No need (big house in Malibu)

Riccardo Gileno presenta qui un nuovo e intimo progetto, un timido manifesto di valenza universale: sei brani che raccontano esperienze comuni — il dubbio, il desiderio, l’attaccamento ai ricordi, la perdita e la rinascita — in un percorso che appartiene inevitabilmente a ciascuno di noi. Il suo sound, di chiara impronta folk e cosmopolita, si distingue per l’essenzialità emotiva varcando ogni confine, anche della scena italiana.

Ogni storia, in qualche modo, ha un inizio e una fine. Lo sappiamo tutti. Si dice che ogni storia sia a sé stante, ma è davvero così? D’altro canto, tutti abbiamo nutrito dei dubbi, deciso di lasciarci andare ai piaceri della carne, provato a convincere gli altri con le nostre idee, tentato di aggrapparci ai bei ricordi pur sapendo che ci stavano scivolando dalle mani, pensato che più niente fosse importante, trovato la pace e il rilascio necessari a superare un grosso ostacolo. E potrei pure continuare. Ma questi sei brani sono proprio il racconto di queste esperienze. E non sono necessariamente le mie, potenzialmente sono di tutti. Che poi, tanto si ricomincia. Lo sappiamo tutti.

Riccardo Gileno traccia per traccia

Apertura con handclap e ritmi molto soft: Simple Sign mostra fin da subito tutte le influenze internazionali in un brano tra soul e pop, con una ricerca di intimità profonda ma palese.

A proposito di profondità, ecco Deep, che si costruisce su arpeggi piuttosto fitti, che mettono in evidenza la voce di Riccardo, questa volta con qualche influenza più folk.

Movimenti fluidi ma vivaci quelli della chitarra di Everywhere with you, che ricalca molti stilemi del songwriting contemporaneo americano senza farsene schiacciare.

No Need (Big House in Malibu) raddoppia le voci e i suoni per dare spazio a un sentimento corale e ascendente. Il battito sale gradualmente mentre il brano si allarga in modo tranquillo ma costante, con respiri profondi.

Una domanda “climatica” si trasforma in filosofica con Will the Rain ever stop? che torna al formato voce e chitarra per comunicare in modo più diretto possibile.

Breve ma sentita la canzone finale dell’ep, Let go, che parte dalla chitarra per finire con sensazioni leggermente psichedeliche.

Ottimo lavoro di Riccardo Gileno, totalmente influenzato dal sound americano ma capace di fornirne un’interpretazione personale molto varia e sfaccettata. Una scoperta molto interessante e anche appagante.

Genere musicale: pop, folk

Se ti piace ascolta anche: Galapaghost

Pagina Instagram Riccardo Gileno 

Iscriviti subito al canale Telegram di TRAKS 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi