Sirio: a giugno il nuovo “Cronache siderali”

Sirio: "Cronache siderali" è il nuovo album

Il giovane cantautore bresciano Sirio, all’anagrafe Antonio Gilioli, è pronto a rilasciare il disco di debutto Cronache Siderali. Il nuovo progetto discografico verrà pubblicato venerdì 4 giugno per l’etichetta Rivertale Productions.

Il sound del disco varia tra atmosfere folk, con chitarre acustiche leggere e arpeggiate, per sfociare in uno strumming più accomunabile al folk-punk o al combat-folk. Parte fondamentale del disco è l’armonica, che in alcuni brani assume un ruolo dolce e malinconico, mentre in altri si fonde all’energia e alla carica del pezzo. Non mancano forti distorsioni in alcuni brani, soprattutto nei crescendo e nelle parti finali; l’effetto chorus è spesso usato nei vari fraseggi, unito talvolta a morbidi crunch. Un movimentato cajón fortifica i brani meno elettrici, accompagnato da un basso acustico che gonfia il tutto.

Per il cantautore Cronache Siderali è un album di dieci canzoni che racchiude dieci anni di vita, sia dal punto di vista artistico che umano. Nasce principalmente con l’intento di fare cantautorato italiano, senza essersi posto il problema di seguire correnti cantautorali del passato o del presente, SIRIO ha semplicemente provato a scrivere così, come gli viene. Le ispirazioni sono state colte in un secondo momento: un accordo particolare, un arpeggio, un suono o un modo di cantare sono arrivati direttamente dalla musica grunge, dal timbro di voce sporco temprato negli anni a forza di assorbire Eddie Vedder, Kurt Cobain fino a tornare in patria da Rino Gaetano.

La scrittura dei testi si basa sulle esperienze passate del cantautore, che racconta la sua soggettiva visione del mondo. L’ermetismo di alcune lyrics gli è stato sicuramente ispirato da De Gregori o dal Faber e lo stile di armonica folk, da Dylan e Young. Alcune influenze sono state più “spontanee”, artisti come Zen Circus, Vasco Brondi o Verdena sono in qualche modo presenti nei brani. Un sottile filo conduttore lega diverse canzoni come, “Lo scherzo della morte” alla rinascita di “Annegherò insieme a te”, il brano esattamente seguente. Il disco si chiude con un “doppio brano” che trova il suo sfogo nell’outro.

Compagni di Sirio in questo viaggio sono: Stefano Doninelli che ha scritto le parti di batteria e suonato il cajón in tre brani; Bruno Bonarrigo, bassista/produttore e insegnante di basso in varie scuole (attuale bassista di Cisco, ex Ettore Giuradei, Andrea Paglianti) che ha dato il suo contributo in quattro brani (Da qui, Postumi di civiltà, Destino biologico, Canzone per un amico), e la cantante Miriam Mori che ha registrato i cori in Son nel mezzo, Ho scelto la luce e armonizzazioni nel chorus di Utensili spirituali.

Pagina Facebook Sirio
Pagina Instagram Sirio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

sungaitoto toto togel deposit 5000 toto slot situs toto situs toto situs toto bo togel terpercaya