L’Incontro è  il secondo album di Tōru. Un concept album sull’importanza del contatto reciproco, del contatto con il prossimo e di quanto questo possa lasciare in noi una traccia indelebile, una spinta per un nuovo cambiamento interiore che porti a una nuova consapevolezza di sé.

Un disco dalle sonorità elettroniche, che mescola il genere ambient alla forma canzone più classica, senza rinunciare a una ricerca sperimentale di carattere sonoro. In questo album troviamo un’ambientazione sonora molto vasta, densa di particolari che rappresentano al meglio la visione del tutto originale della musica di Tōru.

L’incontro è un disco molto particolare per me. Ho deciso coscientemente di intraprendere una strada che andasse totalmente in direzione contraria al mood della musica contemporanea italiana ricercando sonorità meno accattivanti e decisamente più riflessive. È un disco che parla di solitudine ma anche del superamento di quest’ultima riconoscendo il valore vero dell’incontro reciproco e dell’arricchimento personale che si può trarre da questo. Un tema che reputo di estrema importanza, soprattutto in questi strani tempi in cui viviamo

Tōru traccia per traccia

Un incipit vecchio stile quello di Svanire, percorso molto notturno che mette in evidenza soprattutto voce e testo, oltre che molte malinconie. I modi sono quelli della ballata antica, nonostante l’uso dell’elettronica.

La voce si filtra e si nasconde un po’ invece in Luce, che accende una danza delicata e vagamente orientale. Le schermaglie sonore si intensificano in una specie di climax emozionale fitto ma non aggressivo.

Ecco poi altre delicatezze e altre malinconie con Rincontrarsi, che procede con estrema cautela, sia per quanto riguarda la musica, sia soprattutto per un testo che prefigura situazioni che forse non succederanno. Il feeling è tipo I Cani de Il posto più freddo, ma con personalità e letture differenti.

Più veemente e determinata, ecco Specchio, che alza voce e volumi, seguendo un percorso piuttosto diretto e forte. Si torna a toni molto più moderati e ad atmosfere suggestive e molto fiorite con Tela Bianca.

Breve, dolcissima e ovattata, ecco poi una Ninna Nanna a due voci, meno di due minuti per conciliare un sonno tranquillo. Meno tranquille le sensazioni trasmesse da Conchiglia, con visioni marine abbastanza inquiete e suoni che si allargano piano piano.

Tensioni che si materializzano invece in Cavie, che parte un po’ per volta suggerendo ritmi e concetti, per poi automatizzarsi progressivamente, ripetendo il concetto: “Io non sopporto più/le bestie sono gli uomini”. A chiudere la morbida Oltre il confine, altra speranza di nuovo incontro proiettata più in là nel tempo e nell’immaginazione.

Progetto compatto e coerente, quello di Tōru, attentissimo alle sonorità e a ottenere effetti equilibrati. L’attenzione ai dettagli porta a canzoni pulitissime e intense, vibranti senza la necessità di strappi, in un lavoro molto completo e levigato, decisamente convincente.

Genere musicale: electro, synth pop

Se ti piace Tōru ascolta anche: I Cani

Pagina Instagram Tōru

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto