Cercavi una band con un nome semplice, facile da memorizzare, immediato vero? Ok, allora guarda nel resto del sito che ne trovi di sicuro. Perché qui parliamo degli 124C41+ (una visita a un esperto di marketing delle volte può giovare), nome preso in prestito da un romanzo di fantascienza, che si può leggere anche come “One to foresee for One another” (adesso sì che è tutto più semplice, no?)
La band, originaria di Terni, è un quartetto con tendenze che vanno dal post rock di stampo “orchestrale” allo screamo, ma più come tecnica utilizzata episodicamente che come credo integralista e assoluto. Il loro primo ep si chiama EP (e allora vedi che si possono fare anche le cose semplici?) ed è composto di tre brani dal sound potente.
124C41+ traccia per traccia
Con una partenza più volte rimandata, Tagma 1 si occupa di aprire il discorso e di illustrare il suono, ambizioso e potente ma non urlato, degli 124C41+. Il brano sta sotto i quattro minuti e alterna piano e forte nello stesso contenitore.
I tasti di un pianoforte piuttosto assorto cominciano il percorso di Tagma 2. Poi interviene la voce, in formato screamo, a urlare la propria ira e a far salire un contesto sonoro sempre più nervoso ma senza perdere il senso del limite.
Tagma 3 mette in rilievo un climax di batteria fin dalle prime battute, anche se poi è di nuovo il piano a prendere in mano la situazione, ora con intenti melodici, ora con funzioni percussive. Anche questo brano, come i precedenti, acquista corpo e iniziativa con il procedere del discorso, fino all’intervento dell’urlo, che più che liberare sembra mettere in discussione le fondamenta della canzone.
Se si può azzardare una critica, è quella che la struttura dei brani si assomiglia, ma probabilmente si tratta di affinare la tecnica. Anche perché per il resto ci siamo su tutto: c’è potenza, c’è ispirazione, c’è la capacità di esecuzione e c’è anche l’imprevedibilità fornita dal suono di pianoforte in un contesto post rock.
[bandcamp width=100% height=120 album=961830069 size=large bgcol=ffffff linkcol=0687f5 tracklist=false artwork=small]