copertina Selfish CalesVe lo avevamo promesso ed eccolo qui: si chiama Throw your watch to the water, secondo lp di The Selfish Cales, in anteprima assoluta su TraKs fino alla data dell’uscita ufficiale (28 febbraio). A fine  recensione trovate lo streaming del disco.

La band (che con i Ramones condivide il fatto di aver adottato lo stesso cognome fittizio, Cale appunto, per tutti i componenti della band, e nient’altro) si inoltra per i sentieri della psichedelia, ma dentro la scatola magica si possono trovare giocattoli di molti colori e dodici tracce dai sapori molto differenti.

Belli carburati, i ragazzi partono subito all’attacco con l’energica Sulphureous Haze, con un sound brillante e piuttosto calato nei luccicanti 60s, con una veloce chitarra a duellare con il Fender Rhodes.

Batteria e colpi di tosse ad accendere le polveri di Soul Mates, sfiorata da qualche pensiero e toccata da un groove molto potente e vivacissimo.

Più pensosa l’atmosfera di Peacock Girl, con un tessuto sonoro comunque piuttosto elaborato. Brighter Days fa uso di archi e di atmosfere orchestrali per allargare ulteriormente le prospettive, pur senza perdere in impeto.

La title track Throw your watch to the water evidenzia la voglia di aumentare i giri del motore, senza però perdere di vista il tocco che fin qui ha caratterizzato il sound della band.

Colours of the Mind procede a ritmi accelerati, spesso sul filo del soul, con un coretto leggermente Earth, Wind & Fire a completare il discorso.

I Believe in Magic parte di sitar e ci fa capire che arriva un momento, nella vita di una band di tendenze psichedeliche, in cui bisogna fare i bagagli e incontrare le proprie radici indiane.

Mr. Hotpeach inserisce un momento di calma in un lp per lo più piuttosto agitato, con le note di pianoforte a fare da preludio a una scalata psichedelica successiva.

Empathy prova a mescolare ancora le carte, con una tendenza cosmica frenata da una sezione ritmica piuttosto robusta e ancorata a terra.

Imaginary Journey ci porta brevemente di nuovo in terra d’Oriente, con un trip piuttosto rapido, ancora sulle piste di svariate band Sixties e Seventies approdate all’India, ma non si sa se alla saggezza.

Si direbbe di no, visto che See Tomorrow’s Shores, che segue e chiude l’album, non sembra una canzone da chi è pervenuto al Nirvana, ma piuttosto da chi abbia ancora la voglia e la forza di divertirsi, magari seguendo il decollo della chitarra elettrica. Qualche traccia di progressive in una specie di suite cosmica senza eccessi.

Il disco convince e tocca le corde giuste, apre prospettive davvero interessanti e sorprende per la cura del dettaglio sonoro e per il fatto che non si limita a replicare il sound di un genere ben preciso, ma piuttosto agita e mescola, servendo una miscela del tutto personale.

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/73476608?secret_token=s-TpHeW” params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto