Quello che ci divide è il nuovo singolo di Checco Curci, pubblicato su tutte le piattaforme digitali con distribuzione ArtistFirst. Dopo il debutto con Wind Day, accompagnato da un video girato a Taranto dal regista Antonio Stea, e la live-session di Mezza Minotauro, Quello che ci divide è il terzo, sorprendente estratto dall’album d’esordio del cantautore pugliese di stanza a Milano, la cui uscita è prevista a dicembre 2022 con l’etichetta-collettivo DischiUappissimi, già attiva al fianco del progetto Lazzaretto.
Prodotta da Giacomo Carlone al Supermoon Studio di Milano, il nuovo singolo di Checco Curci è un racconto che misura le distanze interpersonali e tratteggia il senso di vuoto che si apre davanti al dubbio. Parole che scavano all’origine di tutti quegli elementi che generano le differenze fra ciascuno di noi, nell’impazienza e nell’ossessione di vivere al meglio il tempo che ci resta.
Quello che ci divide si muove fra cantautorato ed elettronica, fra riflessione e sogno. Introdotta da un giro di pianoforte, la voce di Checco Curci mescola parlato e cantato accompagnata da un crescendo di synth, da un gioco di addizioni e sottrazioni che generano un movimento sinuoso e carico di pathos, dove la componente ritmica è pressoché assente e la canzone si fa sospesa, fra confessione e preghiera.
Il debutto del cantautore pugliese di stanza a Milano vanta la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia il quale, prima di entrare nel progetto, più volte aveva descritto il lavoro di Checco Curci come una delle novità più interessanti e originali nel panorama della canzone italiana.
Le differenze e le distanze tra gli individui sono il prodotto di una serie di esperienze e scelte più o meno consapevoli. Sono risorse di enorme valore finché non producono fratture sociali. Sul sottile filo che tiene insieme l’autonomia e l’identità dei singoli con il senso di responsabilità nei confronti degli altri si gioca una delle grandi sfide dell’umanità