Dopo 5 anni di silenzio De Grinpipol riappaiono sulla scena musicale con un nuovo album: Elephants. L’ album è stato prodotto da Fabio Demontis, giovane produttor e sardo con esperienze lavorative in Stati Uniti e Gran Bretagna; il mastering è stato eseguito da  Daniele Salodini; i brani sono interamente scritti dai De Grinpiol.

Il disco, composto da nove brani, spazia dal rock psichedelico alle ballate, all’indie rock. Non mancano i brani più impegnati, ma la vera novità è rappresentata dal primo brano in italiano dei DGP, Quello che importa, ma non più di tanto; impegnato socialmente e con delle sonorità tra il rock psichedelico e il post rock.

De Grinpipol traccia per traccia

Il disco si apre con un’introduzione all’insegna di un folk “rumoroso”, non perché voce e chitarra acustica alzino troppo i toni, ma perché appoggiato sul chiacchiericcio casuale che si potrebbe trovare in un locale dopo suona un gruppo poco conosciuto: ecco Pal-o-matic.

Con Divine i discorsi si fanno più induriti, il brano si immerge in sonorità stoner, anche se sono palesi suggestioni anche più antiche e profilazioni psichedeliche, con un lavoro della voce molto 70s.

Con M_F si cambia decennio: le evoluzioni garrule del pezzo portano in territorio più vicino a quello cantato dai Pulp dei 90s, con qualche svolazzo aggiuntivo e un atteggiamento molto sbarazzino.

Atmosfere fluide e dreamy in A Wonder is About to Start, con la chitarra pronta a prendersi la scena nella seconda parte, ma senza togliere dal centro le evoluzioni e le esitazioni a effetto della voce.

Movimenti ritmici continui e libertà di svisata nella molto rumorosa e seguente Place to Forget. Ecco poi la scelta dell’italiano per il testo di Quello che importa, ma non più di tanto, con chitarra acida e atteggiamento sostanzialmente new wave.

Molto più urlata e sanguigna Something High, Something Low, un pezzo di power pop stavolta elettrico e senza troppe sovrastrutture. La breve Hooray, con un drumming molto sonoro, riporta il discorso su atmosfere più allegre e quasi festose. Si chiude con Sunrise, ancora con chitarra protagonista, finale fluido e forte per un album potente.

Ottimo lavoro per De Grinpipol, con un disco in altalena fra sonorità vintage e contemporanee, ma sempre e comunque in grado di trovare il bandolo della matassa.

Se ti piacciono De Grinpipol assaggia anche: Mac and the Bee

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto