Una serata per celebrare la musica emergente e chi la promuove: questo l’intento dell’evento che si svolgerà il prossimo 29 febbraio a Milano, al Babila Hostel, e che vede uniti il progetto FoxyLadyAscolta e Luca Sammartino, Riccardo D’Avino, Mico Argirò e Federica Matera. L’appuntamento sarà l’occasione per conoscere dal vivo Martina, la ragazza friulana che da ormai quattro anni porta avanti il suo progetto dedicato alla musica e ai talenti emergenti e quattro artisti della scena indipendente.
Ecco chi sono i protagonisti:
FOXY LADY ASCOLTA
Il progetto dedicato alla promozione della musica emergente nasce in pieno lockdown dalla mente di una giovane ragazza della provincia di Udine che voleva trovare il modo per combattere il silenzio portato da quei mesi di chiusura forzata. Non si è persa d’animo e attraverso Instagram ha iniziato a dedicare spazio agli artisti che aveva scoperto negli anni di viaggi all’insegna della musica. Prima si è dedicata solamente agli amici musicisti di Verona, dove ha studiato all’università, poi la voce girava sempre di più abbracciando le nuove proposte di tutta Italia. In quattro anni la volpe della musica di nicchia ha raccolto un numero incredibile di follower, ha all’attivo ruolo di giurata a concorsi come Plug N Play, L’artista che non c’era, Je So Pazzo. Inoltre nel 2024 ha partecipato a RTL News per dare la propria opinione sul Festival di Sanremo. Non dimentica di portare in alto il nome della sua regione, infatti gestisce un canale telegram dove aiuta gli artisti di tutta Italia a portare la loro musica in Friuli Venezia Giulia condividendo i contatti dei locali e dei contesti che accettano la musica emergente.
MICO ARGIRO’
Mico Argirò è un essere umano. Come cantautore pubblica gli album “Tra le rose e il cielo ” (2009), “Canzoni” (2010), “Vorrei che morissi d’arte” (2016) e “Irriverentə – Canzoni dagli anni 20” (2022) primo album stampato su preservativi e primo album in Italia con la schwa nel titolo. Compone musiche per il teatro e cortometraggi, nel 2020 è tra gli artisti italiani del progetto “MIT – Music Industry Talks” dell’Istituto Italiano di cultura di Dakar. Insegna e si occupa di articoli scientifici di letteratura. “Le metro invisibili” è il suo primo libro: un’avventura contemporanea e mitologica tra le fermate della metro di Milano, scritta in “Scrittura stereo ”.
RICCARDO D’AVINO
Riccardo D’Avino è un cantautore torinese di nascita e milanese d’adozione. Pubblica il suo primo album, “Ritorno al silenzio”, nel 2015, e l’EP “Presa D’incoscienza”, nel 2018. Il primo singolo tratto dal disco, “Fancazzista”, è uscito il 2 giugno 2023. Lanciato in anteprima esclusiva su La Stampa, è stato premiato con una menzione speciale per il testo al Premio InediTO 2023 ed ha visto Riccardo partecipare al Nobilita | Il Festival della Cultura del Lavoro, per l’importanza della tematica trattata. Il secondo singolo tratto da “Autostop”, “Il guru”, esce il 20 ottobre 2023. Riccardo ha partecipato ad importanti festival nazionali come Arezzo Wave, Musica Contro le Mafie, Premio Buscaglione, Premio Augusto Daolio, Festival di Castrocaro, Colonia Sonora, Premio InediTO. l suo nuovo album, “Autostop”, è uscito il 12 gennaio 2024.
FEDERICA MATERA
Federica Matera è una cantautrice salernitana, classe ’96. Nel 2015, viene scritturata col ruolo di chitarra elettrica/acustica nello spettacolo “E La Musica Mi Gira Intorno” di Maurizio Casagrande. Dopo ciò Federica parte per un tour di 24 date nei teatri e nelle piazze, soprattutto del centro/sud d’Italia. Nel Dicembre 2016, dopo l’opening act per il concerto dell’artista MALDESTRO, si trasferisce al nord per iscriversi al Conservatorio di Como e frequentare il corso di Composizione Pop/Rock (ora laureata con 110/110). Al contempo, si esibisce live i vari contesti proponendo un repertorio di brani originali, al nord, al sud Italia e all’estero. Sempre con i propri brani inediti, nel 2017, si esibisce al FIM (Fiera Internazionale della Musica). Nel 2019 diventa endorser dell’azienda italiana di plettri “PLECTRO”. L’incontro con il produttore e musicista Marco Zanoni porta alla pubblicazione, il 17 Dicembre 2019, del suo primo disco (Ti prometto) contenente 9 inediti. Dopo la pubblicazione, è ospite in vari programmi radiofonici e televisivi, arrivando a giornali nazionali come “La Repubblica”. Il 27 Gennaio 2020 e, di nuovo, il 15 Marzo 2021 è ospite nel programma “Barone Rosso” mentre il 14 Febbraio 2023 in “We Have A Dream”, entrambi condotti da Red Ronnie. A Giugno 2021, è chiamata a far parte della “Giffoni Music Experience”. Il 19 Luglio 2021 suona come “opening act” per il concerto delle cantautrici Grazia Di Michele, Rossana Casale e Mariella Nava. Il 25 Luglio 2021 suona, in qualità di cantautrice, con Clementino e Alessandro Siani al “Giffoni Film Festival”. Il 29 Novembre 2021 pubblica Sarò per te e il 31 Maggio 2022 pubblica L’esperienza del volo esibendosi allo “Stadio Lamberti” come Main Artist il 07 Giugno 2022. Il 21 Agosto 2022 suona come “opening act” per l’artista AMARA. Il 13 Dicembre 2022 pubblica il terzo singolo che anticipa il suo concept album: Istruzioni per l’uso. Il 13 Giugno 2023 pubblica il suo nuovo disco Atlas e parte per un tour di 60 date. Il suo progetto unisce le sonorità del cantautorato italiano con quelle del Pop e Rock nazionale ed internazionale, con temi introspettivi e/o sociali. Alcune delle sue composizioni vantano la collaborazione di professionisti come Lorenzo Poli, Lele Melotti, Giorgio Cocilovo, Marco Orsi, Mattia Tedesco, Alberto Gazzina.
LUCA SAMMARTINO
Luca Sammartino è un cantautore rock ‘n’ roll nato a Lodi (LO) nel 1994. La sua identità musicale trova radici nel punk conosciuto grazie a Green Day e Ramones. Poi passa al rock ‘n’ roll ed al folk di Chuck Berry, Elvis, Johnny Cash e Bruce Springsteen. Fino ad arrivare alla musica leggera anni ‘60 e pop rock italiana. “La mia musica propone rock ‘n’ roll menù à la carte in un mondo fin troppo all you can eat: mi piace mantenere in chiave attuale il modo di fare musica di una volta, quando le canzoni erano condivisioni di storie ed emozioni ed i concerti un posto in cui ritrovarsi e condividere il nostro essere dei fenomeni unici al mondo.” Comincia il suo viaggio musicale nel 2010 come frontman in una tribute band ai Green Day prima ed una band di inediti punk rock poi. Nel 2017 inizia la carriera solista con il singolo benefico Blu in memoria di un’amica scomparsa in un incidente stradale in Molise. Il progetto coinvolge l’intera comunità di Agnone (IS) e le vendite del brano raccolgono +€8000 devoluti in beneficenza. Nel maggio 2020 nasce il sodalizio “Luca Sammartino & i Fenomeni”: la band si completa con Marco Fapani, Andrea Cattarina e Christian Anfossi. Dopo la pubblicazione di diversi singoli di pari passo con l’attività live, il 9 dicembre 2022 pubblica il disco d’esordio Frugo nel frigo (canzoni contro la fame chimica).
Pagina Instagram FoxyLadyAscolta