Dove starà guardando Aiello nella foto che abbiamo scelto per la cover della #incontrixsingoli di questa settimana? Ma è ovvio, sta cercando la playlist per cuori infranti e da infrangere su Spotify. Ed eccola qui.
Aiello, “Che canzone siamo”
Aiello torna con un nuovo singolo, e un nuovo video, perfetto per la stagione autunnale, intitolato Che canzone siamo. Scritta dallo stesso Aiello e prodotta da Iacopo Sinigaglia e Alessandro Forte, la canzone continua ad abbracciare lo spazio del pop cantautorale, caratterizzata dall’intensità di interpretazione che ha accompagnato la produzione dell’artista fin dagli esordi.
In questa canzone, che parla ovviamente d’amore, Aiello inserisce elementi elettronici nel ritornello, aprendo le porte a una voglia di sperimentare che potrebbe alzare l’asticella della sfida per la musica che verrà. Una storia finita è al centro del racconto, la difficoltà di dimenticare, e quella canzone a cui non si è riusciti a dare un titolo.
“Che canzone siamo è quella domanda che avremmo voluto fare e che non abbiamo fatto, è una confessione rivelatrice, è guardare dritto l’orizzonte, perché il peggio è passato… quando realizzi che incontrarsi è stato il regalo più bello della vita, ma anche perdersi è stato salvifico per tutti”
Il nuovo singolo arriva dopo il successo dell’estate Vienimi a ballare, certificata disco d’oro, e dopo la nomination alla 65esima edizione dei David di Donatello per il brano Festa, colonna sonora del film Bangla.
Cascate, “Routine”
Un bel groove e un po’ di sensazioni tipo Il Genio, quindi vintage e sensualette, quelle che regalano i Cascate con il nuovo singolo, Routine. “La routine non esiste fino a quando non te ne accorgi. Può essere l’inizio di una storia come la sua fine. È agrodolce e prima che impari ad accettarla, potresti già aver rinunciato. Ma nonostante la sfida quotidiana, pezzo dopo pezzo, tentativo dopo tentativo, completando il puzzle potresti scoprire un quadro finale che non avresti mai immaginato”.
Carati, “Pieno”
“E fissi il vuoto sperando che diventi pieno”: proposizione interessante quella che sta al centro di Pieno, il nuovo singolo di Carati. Dopo essersi presentato con il singolo d’esordio, Tre maggio, Carati riprende il suo percorso alla ricerca di un equilibrio fra sonorità indie, trap ed emo e cantautorato. Il singolo è ambientato a Bologna (“una delle mie città preferite di sempre”, chiosa Carati) però non è che se ne parli proprio benissimo: una stanza fredda, gelida anche nel caldo di giugno, solitudine e ansia esistenziale. Insomma meno male che ci sono i tortellini.
Stefano Scorrano, “Ripartire con te”
Ripartire con te è il nuovo singolo scritto dal cantautore salentino Stefano Scorrano. Il brano, distribuito da Believe, arrangiato, prodotto e mixato da Luca Tarantino e masterizzato da Alex Fazzi, si illude di ripartenze di storie d’amore: dai Stefano, diciamocelo, nessuno riparte mai davvero. Raccontando la genesi della canzone, Stefano Scorrano dichiara: “penso che fosse lì da un po’ e aspettava solo la notte giusta per venire fuori. Ricordo di essere rientrato a casa, dopo una serata trascorsa a chiacchierare per le vie di un centro storico, con un bisogno di tirar fuori tutti i pensieri non detti. Ho lasciato fosse la penna a darmi quella liberazione catartica che poi è diventata musica”. L’album d’esordio di Scorrano sarà prodotto da Carmine Tundo de La Municipàl per Discographia Clandestina.
Blanco, “Ladro di fiori”
Si trappeggia un po’ in Ladro di fiori, il nuovo singolo di Blanco. Sedici anni e già sotto contratto con Island Records, Blanco si destreggia tra l’esigenza di fare il bravo fidanzato e il fatto che, insomma, quei fiori lì li hai rubati. Dai però, con quello che paga Universal una rosa dal fioraio la puoi anche comprare. Blanco è tra i dodici artisti italiani selezionati per RADAR ITALIA, il programma globale di Spotify (per la prima volta in Italia) nato per supportare migliori talenti della scena musicale emergente del nostro Paese.
Elisa Sapienza, “Come la felicità”
Molto più classico l’approccio, voce e chitarra, di Elisa Sapienza all’interno di Come la felicità, il nuovo singolo. Nata a Milano nel 1994 frequenta la scuola di Musica di Città di Novate diretta da Paola Bertassi, dove segue corsi di canto, coro, musical e pianoforte. Nel 2015 decide di perfezionare gli studi iscrivendosi al Vms di Milano di Loretta Martinez, dove è attualmente diplomanda in Didattica del Canto Moderno. Dal 2016 insegna canto presso la Scuola di Musica Città di Novate, esperienza che le permette di arricchire il suo bagaglio tecnico-espressivo. A ottobre 2018 pubblica il suo primo singolo “Replay”. Regista del videoclip è Andrea Basile, che ha già firmato video musicali di importanti cantanti italiani come Tiziano Ferro e Ligabue. Il 7 giugno 2019 esce il primo EP di inediti (5 brani e una versione acustica) dal titolo “Il Tempo Vola” presentato in estate dal vivo nelle maggiori piazze d’Italia.
Dieci, “Piccola Farfalla Nostalgia”
“Portami a ballare”: eh ragazzo, dipende dal dpcm. Piccola Farfalla Nostalgia è la nuova canzone di Dieci. Dieci è Roberto Grosso Sategna, già componente dei Drink to me e sodale di Cosmo, nei live, anche nella sua avventura da solista. Ha mosso i suoi primi passi suonando la grancassa nella banda di paese, folgorato dal metal ha iniziato una lunga carriera di batterista che l’ha portato a calcare numerosi palchi italiani ed europei, fino al Forum d’Assago con il già citato Cosmo. Piccola Farfalla Nostalgia anticipa l’album d’esordio del musicista piemontese di stanza a Bologna, che si chiamerà Vitamine e uscirà prossimamente per 42 Records.
Costiera, “Comete”
L’opposizione fra il cielo grigio di Milano a ottobre e quello di Positano è il punto di partenza su cui i Costiera appoggiano la molto ritmata Comete. Del resto se ti chiami Costiera e il riferimento è a quella di Amalfi è probabile che la geografia ti influenzi. Vediamo se questa Comete confermerà i buoni giudizi che il trio si è procurato con il precedente singolo, Cane nero.
Boriani, “Cuore nero”
Boriani vuole tirare addosso un cuore, presumibilmente il suo, tipo oggetto contundente. Il suo nuovo singolo si chiama Cuore nero e arriva dopo La Pellegrini, singolo precedente. «“Cuore nero” è tratto da una storia vera, un’esperienza che ho vissuto tutta sulla mia pellaccia – spiega il songwriter – non tutti quelli che si desiderano, o che si vogliono bene, stanno insieme. Non è giusto e nemmeno bello, però certe volte va così. Nonostante alcune cose non vadano come si vuole, bisogna comprendere le sfumature.”
Grace N Kaos, “Levante”
Niente, i Grace N Kaos si sono innamorati di Levante, e dagli torto. La canzone è divertente anche se parla di sofferenze d’amore, probabilmente un filo esagerate, e servite in salsa rock. «Da molto volevamo dedicare una canzone a Levante, artista che stimiamo e seguiamo fin dai suoi esordi – Raccontano i Grace N Kaos – Questo brano usa la figura dell’artista che ben si sposa con il concetto di donna inarrivabile o amore impossibile. Su questo è costruita la storia semplice della canzone: un ragazzo infatuato di Levante che non ha il coraggio di rivelarsi. Nel testo si mescolano situazioni di fantasia a momenti realmente accaduti come ad esempio il concerto di Modena a cui abbiamo assistito o Radio Deejay prima emittente a trasmettere il suo singolo d’esordio ‘Alfonso’. Di quest’ultimo è presente una citazione nel ritornello finale.»