Ed eccoci con l’ultimo appuntamento con #incontrixsingoli del 2019. Insomma l’ultima occasione di accendere la fiammella, se no se ne riparla con l’anno nuovo. In copertina i Crisaore.
Crisaore, Sereno
Fuori per Romolo Dischi Sereno, il nuovo singolo dei Crisaore, band dream-pop genovese, un nuovo viaggio allucinato di una delle realtà underground più interessanti della scena. Crisaore è post-pop made in Genova, un po’ sintetico e un po’ naturale ma suonato altrove.
Losi, Che dio vi benedica
Stanotte un threesome si potrebbe fare: Che dio vi benedica è il primo singolo di Losi, nato in collaborazione con il produttore Ale Bavo e l’autore Michele Bitossi, racconta la maniacale ricerca dell’amore anche dove esso non risiede. Un rapporto a tre, nato dal desiderio spasmodico di possedere qualcuno, anche a costo di condividerlo con altri. una nottata alcolica in un club fomenta l’ossessione per un uomo impegnato e la sua ragazza.
Iosonocobalto, Insonnia
Insonnia, in uscita per Schiuma Dischi, è il nuovo brano di Iosonocobalto. Un ritmo moderato e molto spazio per la voce in un brano che parla di notti agitate. La canzone che anticipa l’uscita dell’album nel 2020 è una presa di coscienza della cantautrice torinese nei confronti della sua arte e della realtà che le gira intorno.
Sala, Fammi dimenticare
Non è il sindaco di Milano, anzi è un cantautore romano: Sala, per lo più con voce e chitarra, incide il proprio primo singolo Fammi dimenticare.
Sala dice, della canzone: “Un aiuto a non essere troppo nostalgici verso il passato e l’auspicio di un evento, un incontro, che possa dare nuovo slancio ed entusiasmo, evitando cosi di cadere nella malinconia”.
UkuLele, Techno Love
E via con le danze, Capodanno è vicino: TooMuchFresco presenta Techno Love, nuovo singolo di UkuLele, prodotto da Delta. “Lei balla in mutande” è uno dei concetti che rimangono più in testa di un testo divertente. “Lele” Colasanto torna con il secondo singolo che anticipa l’album in uscita nei prossimi mesi.
Fumé, Clown
Però non esageriamo con il divertimento: ecco un bel brano depresso e un po’ sussurrato. Stiamo parlando di Fumé con Clown. Che il comunicato stampa ci racconta così: “Fumé scrive per le mancanze, per chi soffre dentro quelle stanze, per chi ci manca, a chi ci stanca, a noi che ci accorgiamo delle cose solo quando non ci sono più quando non ci sono più”. Tutta vita, insomma.
Conse, In mano un aeroplano
Sono stati anche ad Area Sanremo i Conse, che pubblicano In mano un aeroplano, singolone ricco di nostalgie sparse. “In mano un aeroplano è per quelli a cui fanno paura le novità, perché fanno paura a tutte le età. La dedichiamo a chi insegue un sogno contro tutto e tutti. A chi ogni volta che sente un rumore nel cielo porta lo sguardo in su per volare con gli occhi. La dedichiamo a noi”.
Sanlevigo, 24 anime
I Sanlevigo hanno pubblicano 24 anime. Che non è una canzone: è un thriller psicologico, tratto da una storia vera, come si dice in questi casi. Il brano della band romana, che attinge da sonorità del rock alternativo, infatti è il racconto di una persona che ha la bellezza di 24 personalità diverse. Io faccio fatica a gestirne una, per dire.
Cupido, Quella notte
Torniamo un po’ sul danzereccio con Cupido, che questa volta canta in italiano con Quella notte (anche se un accenno ispanico ce lo butta lì lo stesso). Il nuovo singolo segue la hit estiva Dammi un Mojito con più di 145k views, pubblicato lo scorso luglio, e la fortunata Que te enamores dello scorso maggio, cover in lingua spagnola di Per un Milione dei Boomdabash.
Antithesi, Immagine
Chiudiamo con un po’ di dramma: Antithesi pubblica un pezzo molto vibrante, Immagine. Lorenzo Botteghelli, in arte Antithesi nasce a Roma il 19 giugno 1994. Inizia a suonare il pianoforte sin da bambino mostrando subito talento. Il suo nickname vuole rappresentare l’idea che ha l’artista della vita: i conflitti costituiscono il motore dell’esistenza stessa, spesso si guardano con una accezione negativa invece di vedere il loro carattere potenziale.