Madonna lo sgomento nello sguardo di Praino (foto di Marianna Fornaro), sulla copertina della nuova incontrixsingoli. La nuova playlist dedicata ai cuori non tanto forti è completata dalle nuove canzoni di Jesse The Faccio, Irene Brigitte, Ave Quasàr, Inghy, Brividee, Aligi.
Praino, “Crisi”
Del resto Francesco Praino, cantautore di origini calabresi, ha intitolato Crisi il suo nuovo singolo. Quindi non è che potesse avere proprio la faccia della serenità. Tra l’altro non è una crisi qualsiasi: qui siamo di fronte a una crisi etimologica, nel senso che si parla di quella “crisi” che deriva dal greco antico κρίσις «scelta, decisione». Se è vero che non scegliendo qualcun altro lo farà per noi, la crisi allora diventa necessaria, ci accompagna fino quasi a entrare in simbiosi con le nostre vite.
“Quando mi sono ritrovato a scrivere di ‘Crisi’ non avrei mai pensato che potesse assumere significati così profondi in merito a dei cambiamenti radicali nella società e nell’uomo avvenuti nell’ultimo periodo. Il mondo è cambiato, e con esso anche il concetto di crisi, ma la ciclicità di una crisi resta, così come restano i suoi effetti.”
Jesse The Faccio, “Credo mi vedi”
Partenza un po’ nebulosa, poi un giro di chitarra, poi arriva la voce: Credo mi vedi è il nuovo singolo di Jesse The Faccio, con qualche influenza tipo CSI, salvo i coretti che addolciscono tutto. Forse non è la classica canzone adatta alla #incontrixsingoli questa, ma il brano, che anticipa il nuovo ep “Le cose che ho”, in arrivo il 26 novembre, è curioso e merita ascolti piuttosto attenti.
Irene Brigitte, “Ricette per il maltempo”
Ricette per il maltempo è il nuovo singolo di Irene Brigitte: la cantautrice di Trieste ma portoghese d’adozione Irene (voce, ukulele e synth) ha invitato José Carvalho (oboe barocco) e Xurxo Varela (viola da gamba) a portare le loro sonorità al brano. Registrata a Oporto, città dal meteo estremamente instabile, da João Figueiredo (Senhor Engenheiro Recordings) la canzone è un’istantanea che in qualche modo racconta anche il periodo passato in Portogallo, dove Irene ha avuto modo di collaborare con artisti di grande generosità.
Ci sono molte persone che risentono delle variazioni del tempo. Esistono ancora più ricette per stemperare questi sbalzi di umore. La leggerezza pare essere l’ingrediente fondamentale, ci si inventa di tutto pur di averne almeno un pizzico. Ricette per il mal di tempo è insomma un omaggio alla creatività dei metereopatici, per i quali non funzionano prescrizioni mediche ma solo le cure “ad occhio” che l’immaginazione prepara.
Ave Quasàr, Walter Somà, “I movimenti del cuore”
Walter Somà (co-autore di Edda in Semper Biot e Odio i vivi, ma anche di molti altri brani successivi) torna sulle scene dopo un periodo di assenza con un nuovo singolo in collaborazione con Ave Quasàr. I movimenti del cuore vede un’accoppiata atipica che unisce le qualità per una canzone estemporanea, in bilico tra il concreto e il virtuale nella sua creazione. Un brano romantico, distruttivo, disturbante e bellissimo.
I movimenti del cuore è nato e cresciuto passo per passo grazie ad un dialogo senza confini e senza nessun preconcetto legato ad un genere musicale o a mete particolari da raggiungere. Walter è un autore capace di mantenerti saldo nella tua zona di comfort inviandoti però degli stimoli forti e carichi di energia. Con Walter l’arte è per l’arte, stop. Abbiamo molta stima per lui sia come musicista che come autore, mi fa impressione pensare che abbia lavorato con artisti come Edda e che adesso sia tornato sulle scene con noi. Non possiamo fare altro che ringraziarlo e speriamo che questa sia solo il primo di tanti progetti da fare insieme.
luca, ave quasàr
Inghy, “Circolo vizioso”
Altra musica da Roma: per Visory Indie (distr. Believe) l’ultimo singolo di Inghy, cantautrice classe 1996. Circolo vizioso è un pezzo dalle sonorità delicate e avvolgenti con cui l’artista ci racconta la sua esperienza con un amore tossico e distruttivo, un brano per incoraggiare i suoi ascoltatori a rimettere insieme i cocci della propria vita e andare avanti a testa alta.
Circolo vizioso è nata qualche anno fa. Come quasi tutte le mie canzoni, è nata come uno sfogo. Il brano è facilmente comprensibile, parla di un amore tossico e a senso unico. Questo tipo di amore, difficilmente ci rende lucidi, ci porta a fare cose che vanno contro noi stessi, a calpestare tutta la nostra dignità. È difficile arrendersi, perchè ogni piccolo gesto ci fa sperare e pensare che forse non siamo così tanto stupidi, invece sono menzogne.
Brividee, “Niente torna come prima”
Niente Torna Come Prima è il nuovo singolo di Brividee, disponibile su tutte le principali piattaforme digitali per Factory Flaws Peer Music Italy. All’anagrafe Vittorio Motto, Brividee nasce come artista soundcloud per esordire al MI AMI senza avere all’attivo nemmeno un brano ufficiale. Brividee rientra a far parte, per età, estro creativo e attitudine, nella fortunata generazione artistica under 20 che sta lasciando una fresca impronta nella scena e nell’immaginario musicale degli ultimi anni.
Aligi, “La mia luce”
Un po’ di elettronica per chiudere la playlist? Ci sta. Aligi pubblica La mia luce, singolo d’esordio. Nel brano Aligi ritorna bambino, si perde, fantastica, conosce nuovi lati di sé e si pone domande al contempo, così come l’ascoltatore, a cui l’artista fornisce spunti di riflessione interessanti, senza però lasciar da parte un tocco di leggerezza.
“La notte, lo spazio dilatato, la libertà di esprimersi, di amare, di crescere e di vivere. La magia che c’è nella tentazione di e scoprire posti nuovi, posti migliori, dove magari scopriamo anche versioni migliori di noi stessi. La città come luogo e scenario di una vita a volte che ci tarpa la ali e ci costringe a seguire uno schema, binari costruiti da altri. ‘Siamo invincibili?’ Questa domanda è rivolta a tutte quelle persone che fanno delle loro certezze materiali, delle loro convinzioni politiche e religiose, delle loro assicurazioni e dei loro farmaci fidati, le loro bandiere, le loro glorie, che a parer mio spesso, sono solo ritagli di stoffa in balia di correnti, ma che mai come questo ultimo periodo storico hanno preso sempre più forma e importanza.”