Lilith Festival 2024: primo appuntamento giovedì 13 giugno a Genova

lilith

Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 maggio, inizia a delinearsi il cartellone del Teatro del Chiostro di Sant’Andrea. Il primo appuntamento è per giovedì 13 giugno, quando prenderà il via la nuova stagione “ONE” al Chiostro di S. Andrea di Genova curata da Cristina Cavalli, attrice, regista e parte da alcuni anni del direttivo dell’Associazione Culturale Lilith: sul nuovo palco circondato da uno splendido colonnato si avvicenderanno personalità che condividono il talento e la passione che contraddistingue la rassegna “One” fin dal 2016, anche attraverso i cambi di location che la hanno caratterizzata.

L’obiettivo è quello di dare spazio a persone di teatro – spesso si tratta di attrici e attori che si occupano anche della regia quando non della stessa drammaturgia dei loro spettacoli – i cui lavori non sono ancora stati inclusi nelle grandi stagioni ma che sono meritevoli di attenzione. Dice in merito la curatrice Cristina Cavalli:

Ora le cose sono un po’ cambiate, ma quando ho curato le prime edizioni era difficile proporre nuovi spettacoli dal taglio magari più sperimentale ai teatri dei circuiti mainstream. Sono orgogliosa che colleghe e colleghi che avevano presentato i loro lavori qua a Genova nell’ambito della rassegna “One” siano stati in seguito considerati anche per la programmazione di teatri d’interesse nazionale

Il cartellone è ancora in via di definizione, e vedrà rompere il ghiaccio l’attrice e regista Luisa Merloni con il suo “Anzian Prodige”, uno spettacolo dedicato al racconto di un paese, il nostro, sempre più vecchio: quel che dovrebbe spaventare, rende invece “felice” una femminista cinquantenne, uscita dai radar del marketing ma ancora abile per diventare una rivoluzionaria. 

Può la seconda parte della vita essere la migliore? Certo che no, ma di sicuro è il momento propizio per conquistare i mezzi di produzione. Più che un assolo, un manifesto, più che manifesto, un libretto di istruzioni. Per invecchiare splendide e antagoniste

Lo spettacolo è parte della programmazione del Lilith Festival 2024, che quest’anno si apre al teatro e alle donne che scelgono questo ambito per fare sentire la propria voce.

Anzian prodige è il secondo assolo comico di Luisa Merloni, anche se lei aveva giurato “di non farlo mai più”. Nel 2001 l’artista ha fondato insieme alla regista Manuela Cherubini la compagnia

PsicopompoTeatro, iniziando un percorso professionale e di ricerca che si incentra soprattutto sulla diffusione del teatro di prosa contemporaneo, con uno sguardo particolare al teatro spagnolo e argentino. 

Ha partecipato come attrice a diversi spettacoli, tra cui Hamelin di Juan Mayorga, per la regia di Manuela Cherubini, vincitore del premio UBU 2008 come migliore novità straniera. Nel 2010 ha partecipato a Bizarra di Rafael Spregelburd, vincitore del premio UBU 2010 come migliore novità straniera. Dal 2015 decide di “rovinarsi definitivamente la vita” iniziando a scrivere e mettere in scena degli spettacoli dal forte taglio comico ma anche con una evidente disperazione sotterranea. Il primo, “Farsi fuori” (2017), è finalista al premio Inbox 2019. Da questo testo è tratto il film Beata te (2022). “Aristotele’s bermuda” (2021) è il suo primo spettacolo da solista, Anzian prodige (2023) il secondo. Debutta a dicembre 2023 il suo secondo testo di prosa Lei non sa cosa vuole (2023) che la vede interprete al fianco di Daniele Natali, con la regia di Manuela Cherubini.

Lo spettacolo inizierà alle ore 20,30. Costo del biglietto: 10 euro.

Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea è un progetto realizzato grazie al lavoro dell’Associazione Culturale Lilith e della cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Compagnia di Sanpaolo. Il nuovo cuore pulsante di cultura nel centro storico di Genova, caratterizzato dal suggestivo colonnato dell’XI secolo che fa da cornice al palco, si trova a un passo da Porta Soprana e dietro la Casa di Colombo. L’ambizioso traguardo raggiunto rientra nel Progetto di Comunità per il Centro Storico, che mira alla riqualificazione culturale dell’area. 

www.lilithassociazioneculturale.it
Pagina Instagram Lilith
www.teatrodelchiostro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

sungaitoto toto togel deposit 5000 toto slot situs toto situs toto situs toto bo togel terpercaya