Not My Value: sentivamo il bisogno di raccontare qualcosa di più

not my value

E’ disponibile in distribuzione Believe il primo ep del progetto Not My Value,  non solo un nome, ma un vero e proprio manifesto: un robottino, due musicisti, tre atti, uno spazio dove non dover scegliere tra dormire e svegliarsi, in un’epoca dove tutto grida, Not My Value sceglie di sussurrare, conducendoci in questo tunnel elettronico. 

Dream – Side A, questo il titolo di questo nuovo disco, è un viaggio emotivo sospeso tra sogno e realtà, dove il tempo e la memoria si intrecciano con immagini oniriche e non sempre amichevoli –  messaggeri del subconscio, che appaiono per sussurrarti verità scomode.

Anche se fanno paura, sono lì per svegliarti. I testi prendono spunto da sogni reali, si soffermano su scelte paralizzanti, ferite che continuano a pulsare, relazioni intense intrappolate in meccanismi distorti, e quel senso di ansia sociale che aleggia in un presente/futuro dominato da incertezza e conflitti globali. In quale incertezza è meglio restare? Abbiamo cercato una risposta con loro. 

I vostri live sono un viaggio teatrale fra sogno, limbo e realtà, con una band vera, un robottino che parla e visual ricchi. Quando avete capito che la vostra musica aveva bisogno anche di corpi e luci per esistere?

Siamo partiti dalla musica, ma presto abbiamo capito che non ci bastava: dietro c’erano molte riflessioni e pensieri che volevamo far arrivare davvero al pubblico. Sentivamo il bisogno di raccontare qualcosa di più, una storia, un vero viaggio emotivo.

La costruzione dello show è stata un percorso articolato. Per prima cosa abbiamo pensato a NMV84, il nostro robottino, come guida per introdurre, con la sua voce, i temi del live. Poi abbiamo deciso di dare un ordine ai brani, creando un viaggio suddiviso in tre atti – sogno, limbo e realtà – con un inizio e una fine. Come nelle migliori fiabe, abbiamo inserito prove da superare e aiutanti: tre artisti che ci hanno ispirato e di cui abbiamo reinterpretato alcuni brani (Yet To Come con Any Word, Don Backy con Casa Bianca e i Velvet Underground con After Hours).

Per far immergere completamente il pubblico in questo loop abbiamo introdotto anche una componente visiva: ci siamo affidati a Christian Boragine, che ha curato magistralmente i visual proiettati durante il live. Anche i costumi hanno un ruolo fondamentale: per questo collaboriamo con Mia Ray, la cui creatività ha dato vita a un’immagine forte e coerente con il concept.

Il robottino sul palco: lo trattate più come un elemento comico, un medium o un altro membro della band?

NMV84 non è solo un robottino sul palco: è la figura che guida il nostro show, introduce i temi, accompagna ogni transizione e riflessione. È la voce che parla quando noi non possiamo o non vogliamo farlo direttamente, il narratore del nostro mondo.

NMV84 esisteva nelle nostre teste prima ancora dello spettacolo: lo immaginavamo come custode delle nostre identità, un filtro tra ciò che siamo e ciò che facciamo. Con lui abbiamo trovato un modo per creare distanza fra noi e ciò che produciamo, sentirci più liberi di sperimentare senza la pressione di “rappresentare” qualcosa.

In fondo, è questo il senso del nostro nome: Not My Value è un promemoria a non identificarci esclusivamente con la nostra arte ma a riconoscere la nostra umanità anche al di là di ciò che creiamo. Alla fine siamo un po’ come due marionette nelle mani di NMV84 e possiamo sciogliere i fili solo alla fine dello show, quando ci giriamo verso il pubblico. Proprio da questa immagine è nato il videoclip di Sign Language.

Che tipo di pubblico vi emoziona di più: quello che ascolta in silenzio o quello che si lascia andare e si perde nella performance?

Suoniamo uno di fronte all’altro e il pubblico ci vede di profilo: ci giriamo solo alla fine, quindi per tutto lo show siamo immersi nel nostro mondo e non capiamo davvero la reazione del pubblico finché non lo vediamo. Quando finalmente ci voltiamo l’impatto è forte: capiamo cosa è arrivato.

È successo di suonare in club dove le persone si sono sedute in silenzio, come a teatro, e il silenzio era carico di attenzione; altre volte qualcuno ha raccontato i “viaggi” che ha fatto mentre ci ascoltava, oppure ha colto più sfumature al secondo live e ce lo ha riferito per capire se aveva interpretato bene. Sono tutte reazioni splendide: ciò che ci emoziona davvero è sentire che il pubblico è attento e desideroso di entrare nel nostro mondo.

C’è un momento preciso durante lo show in cui sentite che il pubblico entra nel vostro sogno?

Uno dei momenti è la fine del primo atto, quando appare nei visual un disclaimer: “Attenzione, applaudire potrebbe svegliare il sonnambulo”. A volte chi stava già applaudendo smette improvvisamente; altre volte qualcuno inizia ad applaudire più forte, quasi per svegliarlo. In entrambi i casi capiamo che il pubblico è dentro al viaggio.

Se poteste trasportare il vostro live in uno spazio qualsiasi – reale o immaginario – dove lo mettereste

Sarebbe bellissimo poter svolgere ogni atto in una location diversa: tra un atto e l’altro lo spettatore si sposterebbe ma resterebbe immerso nello stesso sogno, attraversando tre mondi con colori, scenografie e atmosfere differenti.

Nel mondo reale vorremmo portare il live nei teatri: sono spazi pensati per accogliere musica, cambi di scena, luci, visual, coreografie – tutto ciò che rende visibile e vivibile il nostro immaginario. Il teatro ci permetterebbe di dare forma ai concetti che abitano la nostra musica: riferimenti filosofici, cinematografici, principi etici che spesso restano sotto traccia.

Pagina Instagram Not My Value

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi