Paolo Capetta, “Belzeboss – L’ora dell’Acquario”: la recensione

Di Sabrina Cau

Paolo Capetta è un cantautore di Asti e ci presenta il suo Belzeboss-L’Ora Dell’Acquario – New Model Label distribuzione Audioglobe, in cd e digitale dal 22 novembre 2019.

Belzeboss è un diavolo buono, ma prima di ogni cosa libero. Ascolteremo pertanto, pezzi diretti cantati senza peli sulla lingua, che ci raccontano la realtà al di là di ogni finzione, brani intensi dai ritmi energici in cui risuonano generi diversi. 

La vita vera merita di essere letta senza filtri e Capetta riesce a farlo molto bene. Insieme alla sua band: Alberto Nemo cantante, produttore e arrangiatore, Alberto Masetto bassista e sound engineer, la voce femminile di Daniela Bonifacio, la batteria di Riccardo Bera e la viola di Servio Bona, contribuisce ad arricchire con originalità il nostro panorama musicale sempre più bisognoso di nuovi stimoli.

Paolo Capetta traccia per traccia

Apre l’album Ad un passo.  Brano in cui spicca un ottimo eclettismo sonoro. Note soffici e lente, sono il preludio a un testo che esprime ribellione, ma anche voglia di riscatto “Ad un passo dal baratro, ti vorresti suicidare ma lo sai che non si può…un giorno io ce la farò..”

Subito dopo tristi riflessioni accompagnano l’ascoltatore con il brano Boh, un pezzo che esprime a chiare lettere tutta la rassegnazione e la rabbia per la condizione di un paese, il nostro, senza più vitalità, “Per riuscire a stare in questa nazione devi fottere il prossimo dicendo di sì…”, “…al mio ultimo mese di disoccupazione, tanto ho capito che la vita è così”

La sonorità ricercata del terzo brano dell’album Facile ci incuriosisce, e al tempo stesso, rende più coinvolgenti le parole del testo che cantano di pensieri ed emozioni pure, come quelle di un musicista di strada “…suonando sotto i palchi, senza fili senza casse e senza classe, se fosse facile mollare a quest’ora non sarei più qua…

Un breve viaggio introspettivo, una sorta di dialogo intimo con l’ascoltatore in Hai capito tutto quanto. Brano meditativo e inquieto, “Ora che hai capito tutto quanto,il giuda si rivela proprio mentre ti sta accanto…” “…guarda questo mondo è proprio incredibile…”

Ritmi piacevolmente giocosi per parole che sanno arrivare in NoteVuote, dove la voce delicata di Daniela Bonifacio rende la melodia più gentile e accattivante.

Seguono intense note di chitarranella dinamica Libera che veste un abito malinconico “la clessidra sta finendo credo solamente nella musica che suona libera”, ma lo toglie quasi subito e, senza infiorettature, denuncia ancora una volta quello che non va “…fanculo alla politica”.

Con Talento, siamo catapultati nell’universo delle emozioni. Riusciamo a “sentire” il tema della “depressione”cantatain modo intenso e coinvolgente “…non ce la faccio più ormai non dormo più neanche sorrido più, dimmi chi sei…dimmi chi sei”. Il tutto è naturalmente smussato dalla voce femminile della band.

Movimenti tranquilli e morbidi avviano MangA (CasaChiusastyle) il pezzo più ricco di riferimenti blues. E’ un brano pulito e scorrevole, molto spontaneo e godibile…peccato che lei non arriva più.

L’album si chiude con Dall’inferno, una canzone intensa e carica di emozioni forti che si apre e si chiude con rabbia e disillusione.

Belzeboss ci invita a non uniformarci al pensiero dominante. E’ un cantautorato vero e diretto, quello di Paolo Capetta che conserva un approccio scomodo, ma immediato e spontaneo alla quotidianità di tutti noi, trasformando in musica il mondo delle emozioni con passione e magia. Sono nove brani ricchi di riferimenti al pop, al rock, al blues e perfino al funk. Insomma, un mix magistralmente orchestrato da chi sa come arrivare al pubblico.

Genere: cantautore

Se ti piace Paolo Capetta assaggia anche: Ghiro

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi