Oggi la TraKoftheDay è un po’ più importante del solito: è infatti in anteprima esclusiva che pubblichiamo il remix di Kindergarten, canzone proveniente da This Incanto, album del 2012 dei Piccoli Animali Senza Espressione, qui rivista da Tenedle.

Il video è anche un annuncio: quello di una collaborazione tra PASE di Andrea Fusario e Dimitri Niccolai (vero nome del fiorentino, ma residente in Olanda, Tenedle), che prevede concerti come quello del 6 febbraio a La Claque di Genova, e che si estenderà fino al prossimo disco dei Piccoli Animali Senza Espressione, che sarà prodotto dallo stesso Tenedle (come ricorderai, lo abbiamo intervistato pochissimo tempo fa). Abbiamo fatto qualche domanda ad Andrea Fusario per capirne di più.

Delle imprese recenti di Dimitri sappiamo tutto, invece abbiamo lasciato i PASE con “Cerco casa vista Marte”, giustamente lodato dalla critica (e premiato come disco dell’anno su TraKs). Giusto per capire a che punto siamo, che cosa è successo da allora?

Dall’uscita digitale del disco (ottobre 2014) sono successe un bel po’ di cose belle e inaspettate, dalla presentazione al teatro Masini di Faenza in occasione del ventennale del Mei insieme ad artisti importanti come Arturo Stalteri, Eugenio Finardi e Mario Venuti, all’invito al Premio Ciampi 2014, dove per la prima volta in Italia abbiamo fatto un concerto di presentazione dell’album utilizzando la tecnologia 3 D audio, dalla partecipazione alla storica trasmissione di Radio Rai Uno condotta da John Vignola per arrivare alla recente partecipazione al Premio Anacapri Bruno Lauzi dove siamo stati selezionati grazie alla presentazione di un brano inedito, poi eseguito in tale occasione, il cui testo è stato scritto dalla nuova autrice dei Pase, Annalisa Boccardi, mia moglie, allieva di Barbara Idda, regista e autrice teatrale, docente di creative writing dal 1999.

Infine ci sono state una serie di date in vari live club che ci hanno permesso anche di portare in giro per la penisola la nostra proposta musicale.

Come nasce l’incontro PASE/Tenedle e come avete deciso di collaborare?
L’incontro con Dimitri, in arte Tenedle, è stato assolutamente naturale e nasce in primis dalla grande stima reciproca dei nostri progetti artistici. Quando ci siamo conosciuti di persona abbiamo capito subito che avevamo background musicali simili e “visioni” della musica identiche, fatte di rifiuto del compromesso e delle mode, di ricerca, passione e voglia di sperimentare, pur rimanendo all’interno della forma canzone.

A tutto questo si è aggiunto col tempo un livello profondo di amicizia che ci ha spinti anche a progettare sia forme di collaborazione artistiche sia organizzative, per dare un maggiore sostegno alla nostra musica.

Perché l’idea di un remix di una canzone come “Kindergarten”, tratta da “This Incanto”, che è uscito prima di “Cerco casa vista Marte”, nel 2012?

La scelta di Kindergarten è una scelta libera di Tenedle a cui abbiamo chiesto espressamente di selezionare un brano dal primo album dei PASE per cominciare a sperimentare. In questo modo abbiamo dato nuova linfa alla canzone in un’ottica anche di eventuale riproposizione dal vivo. Il “gioco” poi ha permesso a Dimitri di conoscerci davvero nel profondo perché è andato a plasmare le singole tracce di ogni singolo strumento o suono in totale libertà e il risultato devo dire che ha davvero soddisfatto tutti, tant’è che Dimitri ha anche deciso di continuare il “gioco”creativo girando anche il video del brano in questione.

Solitamente due artisti che si incontrano fanno un remix, magari la produzione di un disco e finisce lì. Invece voi avete deciso anche di suonare insieme dal vivo: che cosa vi spinge a pensare che “funzionerete” bene insieme anche in concerto? Potete anticipare che cosa avete in programma per esempio per la data del 6 febbraio a Genova?

Ci ha spinto la consapevolezza di stare dalla stessa parte della musica, la voglia di divertirci e di stare bene insieme sul palco per condividere le canzoni reciproche nonché l’intenzione di portare la nostra conoscenza comune a un livello ancora più profondo.

Il concerto di sabato 6 febbraio a La Claque di Genova sarà un concentrato di musica elettronica, canzone d’autore e atmosfere sognanti e visionarie, 10 brani da ciascun repertorio contaminati a vicenda per tutta la performance; sarà un momento importante che cercheremo però di riproporre anche in altre occasioni.

Tenedle produrrà il prossimo e terzo disco dei Piccoli animali senza espressione: potete darci qualche anticipazione in merito?

Dimitri sarà il nostro jolly, sarà una sorta di Nigel Godrich dei Piccoli Animali Senza Espressione. Siamo assolutamente convinti che il suo approccio artistico e il suo gusto ci permetteranno di valorizzare alcune caratteristiche che per vari motivi sono rimaste seminascoste nei nostri precedenti lavori in studio conferendo così la coesione massima al nuovo disco.

Abbiamo cominciato da poco a lavorare alle prime tracce insieme, per adesso noi da Livorno e Tenedle da Amsterdam e l’album, che probabilmente uscirà tra la fine dell’anno e l’inizio del 2017, vedrà anch’esso come in precedenza uno o più featuring importanti. A questo punto, non vediamo l’ora di far ascoltare le nuove liriche e il nuovo sound dei PASE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi