Dal Piemonte alla Sicilia, da Cipro al Senegal: ci sono artisti delle più diverse provenienze tra i finalisti dell’unico concorso italiano di world music, il Premio Andrea Parodi. La nuova edizione è in programma dall’8 al 10 novembre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale, quando si fronteggeranno:

Aniello misto con Aumm aumm (cantata in napoletano);
Ararat Ensemble Orchestra con Nietaan (in wolof);
Dindùn con L’amur (in piemontese);
Giuseppe Di Bella con Ncucciarisi (in siciliano);
Feral Cor con La Sajetana (in genovese);
Kor con Albore (in logudorese);
La Maschera con Te vengo a cerca’, (in napoletano e wolof);
Monsieur Doumani con Gongs (in cipriota);
Terrasonora con Padre vostro (in napoletano e swahili).

La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda ed è organizzata dalla Fondazione Andrea Parodi, vedrà in scena anche importanti ospiti, italiani e internazionali, che saranno annunciati prossimamente. La conduzione sarà a cura di Ottavio Nieddu con la collaborazione e gli interventi di Gianmaurizio Foderaro.

Il vincitore del “Parodi” avrà l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2019 dell’European jazz expo in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA), del MEI di Faenza, dello stesso Premio Parodi e in vari altri eventi e serate che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio per la propria crescita artistica per un importo massimo di 2.500 euro.

In palio ci sarà anche un tour di otto concerti, realizzato grazie a NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art.7 L. 93/92). Tutto questo per ricordare Andrea Parodi, un artista passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Per avere maggiori informazioni:
www.fondazioneandreaparodi.it
fondazione.andreaparodi@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi