[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/197905927″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”100″ iframe=”true” /]

FuteishaCi siamo già occupati in passato di Futeisha/Juan Scassa, chitarra della ben nota Piramide di Sangue e collaboratore per Craxi Driver, Krano, Gianni Giubilena Rosacroce e altri: un paio d’anni fa il chitarrista italo-argentino aveva pubblicato Dannato, di cui puoi leggere la recensione qui.

In questo nuovo album, chiamato Alegrias y duelos de mi alma, Futeisha fonde la tradizione della musica spagnola per chitarra con sezioni ritmiche digitali di stampo tribale, una spoken word solennemente tetra e una manciata di droni e suoni pervasivi e malinconici.

Futeisha traccia per traccia

Il primo brano è Enfer Amusical, in cui ci si cala in una fossa ricca di rumori industrial e noise passando attraverso momenti di clamore notevole. Tutt’altro carattere quello di Notturna, che muove i primi passi da percussioni ragionate, con un leggerissimo discorso di chitarra che si manifesta sullo sfondo, e altre sonorità che si irrobustiscono via via.

La chitarra emerge anche in Nel Roseto, accompagnata da percussioni questa volta molto più minacciose, e da una voce dai toni drammatici. Piuttosto sofferta anche Caminos Sueno, che si accartoccia tra echi e suoni evocativi. La chitarra torna al centro con No Me Dejes Mi Amor, mentre i riferimenti alla tradizione iberica della sei corde sono particolarmente evidenti all’interno di Malegria de Fantasia.

La minacciosa Uccidere l’imperatore segue, dominata per lo più da sonorità noise. A La Puerta del Rio campiona un brano di canto popolare, mentre Me aveleno torna a discorsi di chitarra, intessuti con una certa meticolosità e attenzione. Viaje en la Neblina è un intermezzo costruito quasi a loop, mentre il disco si chiude con Una Fin, che torna a modalità noise, immergendo nel magma anche la chitarra.

Futeisha sceglie una via tortuosa per arrivare alla tradizione chitarristica: il suo lavoro è di notevole interesse sia per l’aspetto di recupero della tradizione, sia perché sceglie di non lasciare che la medesima tradizione rimanga lettera morta. Con il ritmo e le sonorità contemporanee il chitarrista fa molto più che dare una riverniciata a discorsi antichi: infonde una vita del tutto nuova, organizzandola in composizioni spesso molto originali.

Se ti piace Futeisha assaggia anche: Giona Vinti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto