CPM Music Institute: Open Day l’8 settembre

open day cpm

Sabato 8 settembre al CPM Music Institute (Via Elio Reguzzoni ,15 – Milano) si terrà l’Open Day, giornata di orientamento per conoscere e visitare la scuola di Franco Mussida e ricevere tutte le informazioni sui percorsi e i programmi didattici del nuovo anno accademico.

Durante il corso della giornata sarà inoltre possibile sostenere un’audizione per tutti i corsi e gli strumenti inviando una mail di prenotazione all’indirizzo corsi@cpm.it.

Di seguito il programma della giornata:

 

  • Ore 11:00 – 12:30

In Teatro presentazione del CPM e dei corsi e percorsi dell’a.a.2018/2019.

In apertura si esibiranno gli allievi del corso di Presenza Scenica curato da Fabio Ingrosso: Stefano Casalena (basso), Andrea Sciarra (batteria), Jacopo Ulacco (chitarra elettrica), Eleonora Rindi, Elisabetta Meroni, Sara Monti, Giada Bernardini (cori);

 

  • Ore 12:30 – 13:00
    I docenti del CPM presenteranno nel dettaglio i programmi didattici dell’a.a.2018/2019;

 

  • Ore 14:00 – 18:00
    Audizioni e colloqui per tutti i corsi e gli strumenti:

–    Basso (Dino D’Autorio e Siro Burchiani);

–       Batteria (Roberto Gualdi, Flaviano Cuffari, Giovanni Giorgi);

–       Canto (Roberta Granà, Andrea Rodini, Max Elli, Tommaso Ferrarese);

–       Chitarra (Giorgio Cocilovo, Claudio Bazzari, Pietro La Pietra, Michele Quaini);

–       Tastiere e Pianoforte (Giuliano Lecis e Massimo Colombo);

–      Pro Audio Engineer (Lorenzo Cazzaniga, Diego Maggi, Taketo Gohara, Alex Trecarichi, Giovanni Boscariol, Mirco Mencacci);

–       Writing & Production (Diego Maggi, Fabio Nuzzolese, Mell Morcone);

–       Song Writing (Mell Morcone, Dome Bulfaro, Diego Maggi, Andrea Rodini);

–       Game Audio (Gianni Ricciardi);

–       Giornalismo (Ezio Guaitamacchi)

–    Presenza Scenica (Fabio Ingrosso)

 

Il CPM Music Institute di Milano, presieduto e diretto fin dalla sua fondazione da Franco Mussida, dal 1984, con un modello didattico multidisciplinare che abbraccia le professioni legate agli strumenti dell’orchestra moderna a quelle dell’indotto musicale (dai tecnici del suono ai produttori), ha offerto e offre a migliaia di giovani l’opportunità di ritagliarsi spazi di lavoro e di prospettiva creativa. Grazie alla stima di tutto il comparto musicale, è riconosciuto crocevia per il mercato dei lavori della Musica. Ruolo ribadito nelle sue Open Week, che permettono ai suoi allievi – ma anche agli appassionati di Musica – di incontrare artisti e strumentisti di prestigio italiani e internazionali (Ligabue, Guccini, Elisa, Caparezza, Daniele Silvestri, Robben Ford, Virgil Donati, Tony Levin, Gavin Harrison, Mary Setrakian).

Al giorno d’oggi, molti dei suoi diplomati lavorano in orchestre prestigiose, suonano e cantano per gruppi e artisti di grande appeal (da Laura Pausini alla PFM), mentre molti hanno intrapreso carriere artistiche proprie (da Chiara Galiazzo a Renzo Rubino).  Dal 1988, attraverso progetti di ricerca che utilizzano le sue proprietà educatrici, si occupa anche di portare la Musica in luoghi estremi. Tra i tanti progetti italiani ed europei realizzati, l’ultimo in ordine di tempo è CO2. Concorre inoltre a realizzare progetti musicali educativi per l’industria, l’ultimo dei quali è la progettazione di una radio di qualità per il circuito NaturaSì.

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi