Gli Earthset presentano la sonorizzazione del film muto L’Uomo Meccanico.
La sonorizzazione è nata all’interno del Progetto Soundtracks 2018, promosso da Associazione Culturale MUSE in collaborazione con Centro Musica del Comune di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, curato da Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò e Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Scopo del progetto era selezionare sei artisti o compagini musicali attivi in regione che fossero interessati ad approfondire un percorso volto ad apprendere e sviluppare l’incontro tra musica e immagine, con specifico riferimento ai film muti dei primi del ‘900.
Il film è del 1921 ed è stato prodotto in Italia, nello specifico a Milano. L’attore protagonista e scrittore della storia era André Deed, un attore francese che aveva deciso di realizzare una trilogia horror con una casa di produzione cinematografica milanese. La casa di produzione fallì poco dopo e l’unico film realizzato di questo progetto fu proprio L’Uomo Meccanico. Poiché si è perso il film Il Mostro di Frankenstein del 1914, L’uomo Meccanico è il primo film di fantascienza/horror prodotto in Italia a oggi disponibile, seppur in versione mutilata. Del film rimangono 43 minuti, sulla durata originaria che, dai documenti del visto di censura, doveva attestarsi oltre l’ora e venti.
La sonorizzazione musicale del progetto è affidata alla scrittura tra il noise rumoristico ed il post rock degli Earthset. La band bolognese nasce su un terreno musicale più orientato all’alternative rock internazionale e alla psichedelia. Sin dagli esordi, tuttavia, gli Earthset hanno sperimentato soluzioni armoniche non convenzionali ed affiancato a brani con forte presenza del cantato, lunghe divagazioni strumentali e psichedeliche.