Dopo aver attirato l’attenzione con Genesi, fuori Xanadu, secondo singolo de Il Maestrale, collettivo di musicisti pugliesi esponenti di un “mediterraneo postmoderno” che fonde musica pop rock ed elettronica con l’etnicità delle sonorità mediterranee.

L’onirico, l’etnico, l’erotico. Sono i tre sentieri principali disegnati su una mappa che descrive le indicazioni per giungere ad un mitico luogo: Xanadu, dove Kublai Khan fece costruire una dimora di piaceri.

Xanadu, il mito ereditato dal poema incompleto di Samuel Taylor Coleridge si confonde con Xanadu metafora di terre inesplorate, il corpo della persona amata. Xanadu è la capitale di queste terre, è la sublimazione della ricerca, costante dell’essere umano curioso e passionale.

Xanadu è un’antica città mongola. Noi siamo partiti dall’analisi testuale di Kubla Khan, poemetto di Samuel Taylor Coleridge. Tale poemetto dai toni epici e sensazionalistici non ha mai trovato compimento: abbiamo provato, dunque, noi a immaginare la nostra Xanadu, città nascosta ed antica, perduta ed ambita, gioiello di frutti da mangiare e tumultuosi canali d’acqua, che abbiamo imbevuto nella tradizione popolare, offrendo suoni e colori a questa nostra personale narrazione che abbiamo immaginato avere come protagonista l’uomo che cammina per le strade di Xanadu che, di fatto, non è altro che una terra ‘donna’, con le sue curve ed i suoi frutti da mangiare, nonché rappresentazione del remoto ed ambito piacere stesso della donna

Pagina Instagram Il Maestrale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi