#incontrixsingoli: le canzoni che accendono la fiammella
Ci sono Le Vibrazioni sulla copertina della nuova #incontrixsingoli, la playlist che ti aiuta ad accendere la fiammella, che poi ti brucerà senza che ci sia un estintore in giro.
Le Vibrazioni, “Per fare l’amore”
Basta vedere le facce che Le Vibrazioni hanno nella foto per capire a che cosa stanno pensando. Per fare l’amore è il nuovo singolo della band con alle spalle un ventennio di musica.
Scritto da Francesco Sarcina durante il lockdown, insieme a Roberto Casalino e Davide Simonetta, “Per fare l’amore” si candida a diventare la nuova hit estiva della Fase 3 con il suo ritmo travolgente e la sua positività: «E mentre gli altri si odiano / noi invece ci adoriamo / Cantiamo dai balconi / in coro e neanche ci conosciamo / Ho bisogno di dirti che / Siamo qui per fare l’amore».
Zioda, “Lunedì blu”
La canta un po’ a mezza bocca, Zioda, questa Lunedì blu, che mette lì mappe di nei e Roma di sera. Il titolo prende spunto dall’inglese “Blue Monday”, che indica un particolare giorno del mese, solitamente il terzo lunedì. Oppure ogni lunedì in cui il tuo cuore si infranga su #incontrixsingoli.
Una data nata da un misto di psicologia e matematica, che trova delle giustificazioni al comune, e comprensibile, senso di tristezza e malinconia che ci coglie in qualche particolare periodo dell’anno. Nella canzone è il giorno della nostalgia dopo la fine di un rapporto sentimentale, quello in cui uno chiede all’altro di ritornare.
Tuasorellaminore, “Morfina”
Un approccio abbastanza particolare, sia per il testo sia per le sonorità, all’interno di Morfina, il nuovo singolo di Tuasorellaminore.
“E’ nata pensando alla cieca frenesia del mondo, a quelle azioni deleterie che compiamo ogni giorno senza pensarci. È il mio bisogno di fermarmi, di guardare altrove. Di certo non come è accaduto in questo lockdown in cui siamo stati fermi fisicamente ma mentalmente abbiamo percorso molte lunghissime strade. A volte queste strade sono già state percorse infinte volte e non portano più a nulla, hanno esaurito la loro fonte, la loro energia”.
Martina Beltrami, “Luci accese”
Un bel po’ più classica questa Luci accese, ballata ad accelerazione progressiva, singolo d’esordio della cantautrice torinese che ha partecipato ad Amici (ma ha fatto anche cose buone).
«”Luci Accese” nasce dall’esigenza personale di dover esprimere un’emozione molto forte. Da poco era finita la relazione con la persona che più pensavo di amare sulla Terra. Il mio primo legame davvero stabile. Ero molto piccola, fu come se mi fosse venuta a mancare la terra sotto ai piedi. Ero stata abbandonata».
Elisa Raho, “Milano”
Una cantautrice romana che racconta in positivo di Milano. E’ proprio vero che l’apocalisse è dietro l’angolo. Elisa Raho si accalora parecchio nel raccontare il capoluogo lombardo, evidentemente teatro di un amore.
La cantautrice ha calcato il palco della audizioni di Musicultura nel 2018, finalista al prestigioso Premio Bianca d’ Aponte, ha collaborato con grandi autori della musica italiana come Francesco Gazzè e Giuseppe Anastasi.
Matricola, “L’ottavo giorno della settimana”
Problemi di unicità e di memoria, in sonorità rock, all’interno de L’ottavo giorno della settimana (che a occhio dev’essere il lunedì), il nuovo singolo dei Matricola.
«Il brano consiste in una descrizione generazionale dall’interno. Con questa canzone vogliamo far luce sulle intimità che si celano dietro l’apparente unità della nostra generazione, che finge di essere sicura e compatta, nascondendo un grande senso di individualismo, un elevato grado di disorientamento e la poca conoscenza di sé stessi».
Emsa, “Le chiavi”
Lo stress e la mancanza del fumo sono invece i problemi che affronta Emsa, che ha un raggio di sole in fondo all’anima e un po’ di atmosfera urban. Il nuovo singolo si chiama Le chiavi.
A qualche settimana di distanza da “Corro”, il nuovo singolo di Emsa rinnova il sodalizio dell’artista con il team di produttori PSLab. Questa volta la collaborazione dà vita a una canzone d’amore atipica, tanto energica e sognante, quanto in grado di guardare fuori dagli schemi. Le Chiavi, nasce intorno a un metafora di serrature, lucchetti, prigionia e libertà. Emsa canta di chi è prigioniero di un amore e avrebbe bisogno di liberarsi.
Ecklettica, “Una vita stronza”
“Un brano che è lo specchio della nostra generazione” dice il comunicato. Ma a dire il vero Una vita stronza è espressione che può definire esistenze a livello intergenerazionale. Comunque è questo il titolo della nuova canzone degli Ecklettica.
A proposito del nuovo singolo gli ECKLETTICA hanno dichiarato: «”Una vita stronza” è nato durante un weekend di scrittura in montagna. È un’eterna domenica, una festa infinita vista dagli occhi di una coppia. Voglia di divertirsi e di leggerezza, con un tocco di malinconia».
Sissi, Tommy Dali, “Versus”
C’è parecchio r&b e anche un po’ di incazzatura sottotraccia all’interno di Versus, nuovo singolo di Sissi e Tommy Daly. Il brano è scritto a quattro mani con Giovane Feddini ed è prodotto da Richard Church, entrambi sono due giovani creativi che fanno parte della factory di Dogozilla.
Sissi (Silvia Cesana) partecipa alle audizioni di X Factor 13, lasua performance del brano“Dal verde” di Calcutta si è subito guadagnata la standing ovation del pubblico e oltre 1,4 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Disco Zodiac, “Scusami”
Chiudiamo con le scuse: i Disco Zodiac realizzano Scusami e parlano di sensi di colpa, un brano di pugni contro il muro e ritmetti fluidi.
“È una canzone che abbiamo realizzato durante la Fase 1 – racconta la band – è stato difficile, è stato diverso, ma non volevamo fermarci e abbiamo continuato a suonare “a distanza”, ognuno nella propria casa. Il cambio di sound è dovuto proprio a questo». Questo nuovo singolo, infatti, presenta un sound nuovo rispetto ai precedenti: chitarre acustiche, vocoder, batteria elettronica.Elementi che a un primo ascolto potrebbero spiazzare i fan più affezionati ma che trascinano verso un ritornello potente, allegro, che conserva ancora quella vena retro-pop, caratteristica peculiare della band”.