Ehi ma come mai al sabato? Ok ma se non stai attento non è che possiamo fare tutto noi: da questa settimana la #mixtraks si sposta al venerdì, mentre la #incontrixsingoli si piazza al sabato, così siamo più dentro la notizia e anche dentro i vostri cuoricini spezzati. Oggi c’è dellacasa maldive in copertina, fermo in mezzo alla folla indifferente.

dellacasa maldive, “Sto perdendo me stesso”

C’è anche Max Collini, uno che fra le altre cose si è prodotto in parecchie riletture del fenomeno indie, nel nuovo singolo di dellacasa maldive, Sto perdendo me stesso. Che non è proprio il classico pezzo dedicato ai cuori spezzati, ma è interessante lo stesso.

Sale Rosa è il nuovo album psych-disco pop di dellacasa maldive, in uscita in digitale il 12 novembre 2021 e prossimamente in vinile per l’etichetta discografica indipendente La Valigetta.

dellacasa maldive, vincitore del Premio Live del concorso Musica da Bere 2021, è il progetto di musica italiana di Riccardo Dellacasa, polistrumentista classe 1991 diviso tra Parigi, Venezia e Milano, dove ha scritto, arrangiato, suonato, prodotto e mixato l’album nel corso dell’inverno 2020/2021, successivamente masterizzato da Andrea De Bernardi (Eleven Studios). I trascorsi ultra-decennali sul palco, insieme a Wemen, Emmanuelle e Verano, hanno contribuito a un consapevole processo di ricerca stilistica che, applicandosi alla forma-canzone, guarda con decisione oltre i confini nazionali.

Pier Cortese, “Come siamo arrivati fin qui”

Come siamo arrivati fin qui ce lo spiega Pier Cortese, con il suo nuovo singolo (che è anche video). Pier Cortese in vent’anni di carriera ha attraversato la scena musicale contemporanea in molti modi: dalla partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 2007 con il brano “Non ho tempo”, alla composizione di colonne sonore, fino alla prolifica attività di autore e produttore artistico che lo ha portato a collaborare con personaggi del calibro di Fabrizio Moro, Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Mondo Marcio e molti altri.

Una ballata folk/electro, l’incedere di una chitarra con la profondità di un prophet e la voce sporcata da un vocoder per raccontare i segni sulla propria pelle. La vita consuma a prescindere, a volte senza grandi spiegazioni, altre perché è il processo naturale degli eventi, altre ancora per ragioni essenziali ed esistenziali. Ammetterlo è un piccolo passo verso il miglioramento dell’essere e dei nostri percorsi, con una mano stretta ad un’altra, oppure semplicemente con due mani nelle proprie tasche.

Diamarte, “Falso risveglio”

Chitarroni potenti e rock abbastanza vecchio stile per il Falso risveglio dei Diamarte. Il nuovo singolo inaugura il nuovo percorso musicale dei Diamarte, che porterà all’uscita del primo disco di inediti prevista per l’inizio del 2022 e che vede la partecipazione di Carmelo Pipitone (ex Marta sui Tubi), in qualità di produttore artistico. 

“Falso risveglio” è il sentirsi incapaci di reagire, come animali imbalsamati. È una sensazione di smarrimento, di affinità con il vuoto. Gli stati d’insonnia hanno contribuito a numerosi falsi risvegli e alla realizzazione del brano. Scritto e composto nel 2020, la canzone è una delle reazioni allo stato di torpore dell’intera umanità.

Gabs, “Lasciami per terra”

Un po’ di dolcezza ora, che è tempo: Lasciami a terra è il nuovo singolo di Gabs. Si tratta del singolo d’esordio per il progetto di Emanuele Lovisi. Nato in un paese in provincia di Salerno, scappa per trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di chitarra e musica elettronica al Saint Louis music college e dal 2018 porta avanti un’intensa attività live negli ambienti romani. Si approccia alla vita in maniera molto spontanea, malinconica e ironica.

In Lasciami Per Terra è descritta la sensazione di toccare il fondo, per poi rialzarsi con tanta voglia di ricominciare a respirare aria pulita. Il brano è distribuito da Artist First.

Limbrunire, “Un’ora d’aria”

Vecchia conoscenza di TRAKS, Limbrunire pubblica il nuovo singolo Un’ora d’aria. Un nuovo capitolo che evidenzia l’esigenza di prenderci una pausa: dal lavoro, dal nostro pianeta, da tutto quanto, anche solo per un’ora, anche solo per tornare da te.  

Un’ora d’aria nasce nel dicembre 2019, in largo anticipo su ciò che avrebbe sconvolto e poi cambiato il mondo. Non è quindi un brano profetico pandemico, ma a quest’ultima realtà alquanto claustrofobica può assolutamente essere contestualizzato. Un’ora d’aria fa leva sull’evasione dai tempi odierni costipati in un divenire confuso, ovattato dal pulviscolo dell’incertezza e dalla richiesta continua e frenetica di soddisfare e portare a termine la completa disumanizzazione dell’individualità sacra e intangibile che risiede in ognuno di noi. Non ha una matrice malinconostalgica, rappresenta piuttosto il punto d’incontro tra la coscienza e la volontà di prendersi e riprendersi un’ora d’aria come atto sovversivo al retaggio sociale, sempre più simile a una prigione a cielo aperto e quanto più distante dalla parola libertà nella sua massima accezione.

Il Corpo Docenti, “Entrambi”

Ehi ma quanto rock in questa incontrixsingoli! Ci sono anche i ragazzi de Il Corpo Docenti che sferzano abbastanza, con il nuovo pezzo Entrambi. “Metto da parte tutto ciò che serve”, dicono: prodotto da Divi de I Ministri, Entrambi segue il precedente singolo Sottotitoli.

“Entrambi nasce come un pezzo chitarra e voce con la sola voglia di raccontare qualcosa. Quasi dimenticato tra le bozze, lo abbiamo lavorato poco dopo Sottotitoli, e una volta arrangiato ci siamo resi conto che poteva esserne il perfetto seguito anche se sapevamo che questa era una storia più lineare, che suscitava emozioni diverse e ci faceva sentire quasi come se fossimo indifesi”.

La band sarà in tour nelle prossime settimane: 6 novembre 2021 @ Circolo Arcipelago, Cremona; 19 novembre @ Ziggy Club, Torino; 2 dicembre @ Mare Culturale Urbano, Milano.

Marat, “E quindi voglio cadere”

E quindi voglio cadere è il nuovo singolo di Marat, il progetto solista della cantautrice romana Marta Lucchesini: un nuovo capitolo, un cambio di percorso che suona come una canzone d’odio, che suona come una canzone d’amore, con la presenza di un ukulele che guida la disillusione di un musicista in Italia nel 2021. 

Marta Lucchesini, cantautrice e polistrumentista, nasce a Monterotondo (Roma) nel 1995. Già a 14 anni inizia a suonare con una band prog e a 17 anni fonda il duo acustico-elettronico ShareHazard, aprendo anche il concerto di Riccardo Sinigallia. In seguito comincia a scrivere e comporre arrivando finalista al Premio De Andrè con il brano “Urgenza Particolare”. Dopo essersi diplomata a Officina Pasolini, laboratorio sulla canzone creato da Tosca, con la presenza di Piero Fabrizi, Pietro Cantarelli, Niccolò Fabi e tanti altri, nel febbraio 2017 debutta con l’EP “Le Facce” sotto il nome d’arte “Marat”, con la produzione artistica di Luca Bellanova, vincendo il premio Matteo Blasi (2018), il Duel – Cantautori A Confronto e arrivando in semifinale a Musicultura.

Nel 2019 vince la Targa Tenco per il miglior Disco a Progetto con il collettivo Adoriza. Partecipa alle finali di Fiat Music di Red Ronnie e alla sua trasmissione il Barone Rosso. In seguito prende parte a numerosi festival tra cui Meeting del mare, il Mei e il Reset Festival. Nel 2020 si laurea al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma in “Composizione per la musica applicata alle immagini”. Attualmente lavora nel campo della musica per le immagini. Al Festival del Cinema di Venezia 2021 debutta con il docufilm di Sabina Guzzanti “Spin time – Che fatica la democrazia!” firmando la colonna sonora originale insieme al compositore Giorgio Giampà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

sungaitoto toto togel deposit 5000 toto slot situs toto situs toto situs toto bo togel terpercaya