Si chiama Fauna umana il nuovo ep firmato da Istmo e in uscita oggi 28 maggio 2021. Istmo è Stefano Tamburini, notturno e riflessivo nato a Rimini nel ’94. Di formazione chitarrista, inizia a suonare basso e tastiere e dà vita a questo progetto nel 2018. A novembre 2019 esce il primo singolo Santa Margherita, seguito da See You Further. Dopo un periodo di accurata lavorazione, esce ora il primo ep, anticipato dai singoli Definire≡Limitare e Quella volta.
“L’istmo è una striscia di terra che collega due grandi territori, altrimenti divisi dall’acqua. Culture, lingue lo attraversano e si scambiano punti di vista. L’istmo è quel filo che accomuna me e te, lei e loro, noi e voi. Senza saremmo tutti isole, inesplorate. Con questa idea scrivo e produco tutti i miei pezzi. Ritagliando sprazzi di vita e di pensieri, cucendoli dentro canzoni in cui ogni parola e ogni suono ti accarezzano per dirti qualcosa che, probabilmente, non avresti voluto sentirti dire”.
Istmo traccia per traccia
Definire≡Limitare apre l’ep con un passo molto tranquillo. L’elettronica sfarfalla conferendo al brano un’atmosfera sognante, ancorata a terra soprattutto dai movimenti del basso. Anche la vocalità tende all’etereo.
Ecco poi la title track Fauna umana, che ha un beat più appuntito, senza però rinunciare all’aura sonora sfumata che caratterizza tutto il lavoro.
Quella volta parte con cautela, per poi dispiegarsi in maniera più completa. Sonorità aeree e delicate prima dell’ingresso della voce, che racconta di rapporti piuttosto conflittuali, sempre con modi morbidi però. “Più ti stavo vicino/più mi sentivo un cretino”.
Il battito di Santa Margherita chiude il discorso, con qualche leggera idea vintage e un po’ di malinconia, per un brano che incomincia con una determinazione temporale (“sono trascorsi sei anni”) e che procede in sensi nostalgici.
Soltanto un quarto d’ora di musica in quattro canzoni, eppure c’è uno stile già piuttosto riconoscibile nell’ep di Istmo. Il suo connubio tra testi pensosi e sonorità nebulose, figlie di ascolti internazionali, coglie nel segno e avvolge con naturalezza. C’è curiosità per sapere come prosegue il percorso da qui in avanti.
Genere musicale: pop
Se ti piace Istmo ascolta anche: Leader Negativo
Pagina Facebook Istmo
Pagina Instagram Istmo