Il MEI annuncia gli altri importanti premi che verranno consegnati durante il MEI2018 – Fatti di Musica Indipendente che quest’anno si svolgerà il 28, 29 e 30 settembre a FAENZA (Ravenna).

Il premio Super MEI Circus sarà conferito a Colombre (foto in alto), nome d’arte di Giovanni Imparato, come miglior artista giovane indipendente dell’anno. L’artista marchigiano, che recentemente ha concluso un tour di quasi cento date nei maggiori club e festival italiani per presentare il suo disco Pulviscolo (Bravo Dischi), si esibirà il 29 settembre a Faenza sul palco del Mei Superstage. Il premio sarà assegnato lo stesso giorno in Piazza del Mercato.

Il Premio Speciale MEI è stato assegnato ai Ritmo Tribale per i 30 anni dal loro primo disco autoprodotto. Il gruppo rock italiano, infatti, si è formato negli anni ‘80 a Milano e nel 1988 ha pubblicato il suo primo disco Bocca Chiusa. Quest’anno, dopo 11 anni dall’ultimo lavoro in studio, è uscito un nuovo loro singolo dal titolo Le cose succedono, che anticipa il progetto discografico La Rivoluzione Del Giorno Prima.

La Targa MEI Musicletter, premio nazionale ideato da Luca D’Ambrosio (blogger e responsabile del sito web “Musicletter.it”) e dedicato al giornalismo musicale sul Web, va a Kalporz per il “Miglior sito web” e a Reverendo Lys come “Miglior blog personale” curato da Franco Dimauro, mentre il premio speciale conferito al “Miglior Festival musicale italiano” è andato a Umbria Jazz, rassegna musicale giunta alla sua 45° edizione che ospita a Perugia importanti artisti italiani e stranieri. La consegna delle targhe si svolgerà sabato 29 settembre al MEI 2018 di Faenza presso la Sala del Consiglio Comunale.

Sabato 1° e domenica 2 settembre anteprima MEI a Monte Battaglia (RA) in occasione della Celebrazione della Battaglia di Liberazione. Il primo giorno si esibiranno gli artisti del contest Materiale Resistente 2.0 dedicato all’atleta e partigiano faentino Bruno Neri (in scadenza il 30 agosto), l’artista faentino Vinsanto (nome d’arte di Bruno Orioli), i giovani del Consorzio dello Zoo di Berlino insieme agli storici musicisti del gruppo Area guidati da Patrizio Fariselli. Il secondo giorno, invece, vi sarà il Corpo Bandistico Giuseppe Venturi di Casola Valsenio e un omaggio a Fabrizio De André.

Infine, sempre il 29 settembre al Teatro Masini di Faenza per il Premio dei Premi, curato da Enrico Deregibus, si fronteggeranno i vincitori dei più importanti concorsi italiani di canzone d’autore e world music intitolati ad artisti scomparsi: Salvario (Premio Bertoli); Lisbona (Premio Bindi); Yosh Whale (Premio Buscaglione); La Quadrilla (Premio Cesa/Folkest); Luchi (Premio Ciampi); Federica Morrone (Premio Bianca d’Aponte); i Mislead (Premio Augusto Daolio); Giulio Wilson (Premio Lauzi); gli Helena (Premio Manente), Agnese Valle (Premio Mario Panseri), Daniela Pes (Premio Andrea Parodi).

Questi i grandi nomi premiati al MEI2018 già annunciati nei giorni scorsi: Zen Circus (“Premio PIMI 2018” riservato all’artista indipendente dell’anno), regista Dario Ballantini e Piccoli Animali Senza Espressione (“Premio Speciale PIVI 2018” riservato al miglior videoclip indipendente dell’anno), Lacuna Coil (Premio Speciale MEI per i loro 20 anni di carriera), Mauro Ermanno Giovanardi (“Premio PIMI Extra Progetti Esclusivi” per l’album La mia generazione), Gio Evan (Premio Artista Eclettico dell’Anno). Parteciperanno alla rassegna anche: La Municipal (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I Figli dell’Officina (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto) e La stanza di Greta (Targa Tenco).

Gli altri nomi confermati sono: Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo in omaggio a Nick Drake; Pierpaolo Capovilla; Kutso e Bussoletti che presenteranno il nuovo album; Rezophonic, che si esibiranno con i Lacuna Coil per i loro 20 anni di carriera; Celeb Car Crash; Ylenia Lucisano; Renato Caruso; Peligro; Giuseppina Torre; Zoas; Il Generatore di Tensione; Psicantria; Pierpaolo Capovilla e il Maestro Paki Zennaro con “Interiezioni”, spettacolo meta-teatrale all’interno della giornata interamente dedicata ai 40 anni della Legge Basaglia, a cui seguirà il saluto di Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco del ’68. Inoltre saranno presenti i Seawords, che presenteranno il nuovo album prodotto artisticamente da Zibba ed esecutivamente da Materiali Musicali grazie al sostegno di Sillumina del Mibact e di Siae.

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi