Di nuovo tempo di SHORTRAKS, le recensioni in breve di TRAKS, per non farti perdere di vista nessun disco notevole. Questa volta tocca a: Smegma Bovary, Daimon, Camera237.

Smegma Bovary, La classe disagiata

smegma bovary, shortraksLa Classe Disagiata è il nuovo ep degli Smegma Bovary. Tra riferimenti italo-dance, ironia e un’estetica un filo sopra le righe, l’ep comprende quattro brani. A partire da La Classe Disagiata, ritratto sociale con chitarra in vena di assoli, passetto breve e agganci nel mondo itpop (“Madame Bovary, c’est moi”, e Flaubert muto). I riferimenti ad Alberto Camerini e agli anni Ottanta diventano trasparenti con il singolo Nella Luce, sintetica e paradossale, compresi i coretti in falsetto.

Si passa a sensazioni anche più antiche, tra canzone d’autore e easy listening anni ’70, con la molto malinconica Un disagio da poco, spezzata in due da una chitarra elettrica tonitruante. Il lavoro si chiude con un remix energico di Nella Luce. Ancora una volta spiazzanti, gli Smegma Bovary riescono a colpire nel segno con questo pugno di canzoni per lo più sconsiderate.

Pagina Facebook

Daimon, Bedlam

daimon, shortraksIn origine Daimon era il nome di una band, ora invece Corrado Pizzolato è rimasto solo con il suo progetto. Ma invece di scoraggiarsi, ha pubblicato Bedlam, un disco ricco di riferimenti “americani”. Come si capisce fin dalla prima traccia dell’album, la title track, che costruisce su tracce folk rock, con un drumming robusto e una chitarra a tratti tempestosa. Day and Night pt. 1 abbassa un po’ i ritmi e lascia emergere qualche parentela post grunge. Tessitura paziente per Snow Girl, che cresce piano a partire da un giro acustico.

Un giro tipo Hüsker Dü saluta l’ingresso in Pigments, brano picchiato e rapido. Dopo l’intermezzo di Unhappy Feelings, ecco Goodbye Blues, acustica, ventosa e depressa. Casting Away canalizza i propri istinti verso un percorso più rancoroso, ma con chitarra languida. C’è più di un risvolto drammatico in Drug Addict, con parco uso di suoni sintetici nel drumming a contrastare con una chitarra molto intristita. Ecco poi la seconda parte di Day and Night, per lo più voce e chitarra e qualche esplosione. Si chiude con una piuttosto energica e molto lunga Now let me go home. Risulta convincente Daimon/Pizzolato nella versione solista, sia nelle canzoni più maudit, sia in quelle in cui emergono le qualità più rock.

Pagina Facebook

Camera237, The lie and the escape

camera237, shortraksThe lie and the escape è il titolo del nuovo album dei Camera237, il quarto della loro carriera. I quattro musicisti di Cosenza, che vantano una storia ultradecennale fatta di esibizioni importanti tra cui festival come Ypsigrock e Neapolis, si sono chiusi per alcuni giorni in una villa della Sila e hanno registrato quello che è il loro disco più fruibile e dove spicca il maggiore uso della voce rispetto ai precedenti lavori, anche alla produzione artistica di Andrea Suriani (M+A, Any Other, Cosmo, Calcutta). Il disco si apre con I will know, segnata da drumming e basso intensi, ma anche da una chitarra e da un cantato malinconici, che aprono la strada a un mood pop rock per tutto il disco.

Dopo una rapida ma consistente You si passa a This Time, immersa in un tessuto pop-rock malinconico. My Disorder affida la partenza soprattutto al drumming, recuperando poi la parte meodica con il procedere del brano. Let me in your heart alza i ritmi e flirta con ritmi dance, ma finisce in elettrico. Con Walk Alone ci si trova di fronte a un brano che aumenta i volumi e ispessisce le sensazioni, buttandosi verso sponde più rock e quasi stoner. Con I need to get back si rimane su atmosfere piuttosto scure e su strutture variabili, con parentele post rock. I Camera237 scelgono una strada piuttosto leggera e pop, soprattutto nella prima parte del disco, confezionando un album piacevole e interessante.

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi