Partite le iscrizioni per la prima edizione di La Leggenda del Molleggiato, una residenza artistica unica nel suo genere che dal 10 al 17 novembre riunirà dieci giovani artisti, musicisti e producer da tutta Italia in tre suggestive location in Piemonte per rendere omaggio a una delle figure che ha rivoluzionato il linguaggio espressivo e performativo italiano.

Dedicata a tutti gli artisti Under35 saranno selezionati 10 candidati che parteciperanno a una vera e propria ‘academy experience’ di una settimana, un progetto culturale senza precedenti in cui i veri protagonisti saranno i giovani artisti.

Verranno scelti sul territorio nazionale i talenti in grado di maneggiare sia gli alfabeti colti del jazz sia i concetti sonori contemporanei. Affrontare il corpus musicale del ‘Molleggiato’ è un’esperienza complessa, che richiede competenza e rispetto. L’obiettivo è reinterpretarlo in modo vivo e pulsante, evitando i trabocchetti del ‘facile’ e – soprattutto – del kitsch.

Nel 2018 per Adriano Celentano sono 80, gli anni di un eterno “giovinotto” che ha rivoluzionato il modo di fare musica e spettacolo in Italia. Dal Rock al Funk, passando dal Jazz all’Hip Hop, una storia eccentrica e coraggiosa quella del ragazzo della via Gluck, sempre pronto a cambiare abito e rinnovarsi.

Nel 1972, in piena Disco Music, il Rap era cosa da neri del ghetto; l’unica musica black per bianchi erano il soul e il jazz, nella loro accezione tradizionale e melodica. Il Molleggiato con la sua svolta ambientalista ‘jazzfunk’ dichiara guerra al sistema e sconvolge la critica con Prisencolinensinainciusol e L’unica Chance, trasformando il rock in funk e attingendo a piene mani dal repertorio jazz in una visione post-contemporanea.

A guidare questo laboratorio di approfondimento culturale e musicale sul ‘Molleggiato’ alcune tra le più prestigiose personalità e professionisti del settore musicale: i giornalisti e critici musicali Gino Castaldo e Damir Ivic, il dj, produttore e conduttore radiofonico Raffaele Costantino, il giornalista e project manager culturale Dino Lupelli, i musicisti Gianluca Petrella, Luigi Ranghino, Patrick Benifei, Tommaso Cappellato e Andrea Lombardini, il rapper Willie Peyote e i dj e producer Dj Ralf, Nu Guinea e Jolly Mare.

La residenza artistica si svolgerà dal 10 al 17 novembre presso tre incantevoli location in Piemonte, le Cave di Moleto in provincia di Alessandria, la Fondazione Pistoletto presso Biella e Fuoriluogo ad Asti.

Al termine della residenza artistica, insieme ai candidati partecipanti all’academy, è previsto un momento di restituzione dei lavori con un concerto che presenterà al pubblico il repertorio del ‘Molleggiato’ riarrangiato in chiave ‘jazz/disco/funk’. Il progetto è realizzato interamente grazie al sostegno del MiBACT e di Fondazione Piemonte dal Vivo, che ne garantiscono la partecipazione gratuita all’iniziativa e la copertura dei costi sia ai tutor che ai candidati.

Per proporre la propria candidatura compilare il form su laleggendadelmolleggiato.it/call

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto