L’incontro è di quelli decisamente significativi: Lef (Lorenzo Pipitone), già con Obake e Berserk!, Carmelo Pipitone, chitarra di Marta sui Tubi, Colin Edwin (Porcupine Tree) e Pat Mastellotto (King Crimson e altri) si siedono intorno a un tavolo e decidono di mettere insieme le energie per un progetto che chiamano O.R.k.

Hai voglia a parlare di “sound internazionale”: qui le provenienze sono differenti, ma la materia comune si chiama Inflamed Rides, un disco ribollente di energia e di idee.

O.R.k. traccia per traccia

Si parte con Jellyfish, un impatto già piuttosto deciso per il disco, che ha retrogusti metal ma anche un suono molto più diversificato e stratificato. Qualche memoria post-grunge (ma anche post-RATM) per Breakdown, che però inserisce a mo’ di insidia anche suoni acustici e arpeggi di chitarra nel marasma generale.

Pyre cerca di sorprendere con arpeggi acustici e con un volume che si abbassa improvvisamente, arrivando a livelli da ballata metal di una volta. Si recupera subito ritmo con i riff interrotti di Funfair, che però è più sovversiva che aggressiva.

Non si esce dall’ambiguità con Bed of Stones, che anzi approfondisce i legami con il torbido, mescola le carte e i suoni, alterna momenti veementi con attimi di tregua. No Need presenta di nuovo il volto acustico, su una base blues che è però sporcata da interferenze, elettronica, suoni filtrati e altri graffi.

Le esplosioni a lungo trattenute si esplicitano in Vuoto, più rumorosa delle precedenti, ma non priva di interstizi fra i vari blocchi del brano. Un versante moderato e melodico si presenta con Dream of Black Dust, che lavora molto su ritmi e percussioni, abbinandoli a un’elettronica per lo più subacquea e a strumenti analogici che emergono con grande delicatezza.

E se la melodia sembra riempire anche i discorsi di Funny Games, il pezzo poi prende un andamento da rock che evoca memorie lontane (Yes) ma anche più vicine (Elbow), suonando comunque molto compatta e non debordante in nessuna delle proprie parti.

Black Dust lascia posare la polvere per far emergere la tromba di Paolo Raineri, che si alza su un paesaggio di depressioni cosmiche e di suoni di archi profondamente malinconici. La chiusura è affidata alla lunga e misteriosa The Insignificant, remixata da Coldlight

Un album molto plastico e molto consapevole: gli O.R.k. raggiungono un vertice della propria produzione con un disco di grande potenza e consistenza. Si spera vivamente che non si tratti soltanto di un incontro occasionale: la band dà qui prova di una coesione e di una tipicità del tutto peculiare, che sarebbe bene ascoltare anche in altri episodi.

Se ti piacciono gli O.R.k. assaggia anche: Obake, “Mutations”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto