Dal 1° al 12 agosto torna So What Festival, la manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione culturale Altatensione, a Melpignano, in provincia di Lecce, con un programma ricco di musica, cinema, arte, letteratura e impegno sociale.

Tra gli ospiti The Zen Circus, I Botanici, Ninos du Brasil, Yakamoto Kotzuga, Inude, GodBlessComputers, Jolly Mare, Joyfull Family, i collettivi Lercio e Wu Ming Contingent, i documentari di Mondovisioni di Internazionale e cinque esperienze musicali salentine Boundless Ska Project, Le Scimmie sulla luna, Cristiana Verardo, Float a Flow e No Finger Nails. Tra i partner Easyjoint, azienda leader nel panorama della Cannabis Light legale in Italia.

Dopo l’anteprima del 29 luglio (ore 21 – ingresso libero) con il dj set di Go Dugong al Kum Beach di Roca, si parte ufficialmente dal 1 al 5 agosto (ore 21.30 – ingresso libero) con cinque serate dedicate a Mondovisioni, la rassegna di documentari su attualità, diritti umani e informazione, curata da CineAgenzia per Internazionale. Dopo la proiezione, ogni sera il Parco della Pace del comune grico – dove saranno allestiste anche installazioni e mostre a cura di Pravda Art Collective e Roberto Gentili e dove l’artista Chekos’Art realizzerà un’opera muraria di grande dimensioni – accoglierà il live di cinque esperienze musicali salentine. Il programma parte mercoledì 1 agosto con il documentario indiano “An insignificant man” di Khushboo Ranka e Vinay Shukla e la musica dei Boundless Ska Project.

Giovedì 2 agosto “Boiling Point” della giornalista e regista finlandese Elina Hirvonen e la musica de Le Scimmie sulla luna. Venerdì 3 agosto sullo schermo “Jaha’s Promise”, firmato da Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan, e spazio alla cantautrice Cristiana Verardo (nella foto). Sabato 4 agosto il documentario brasiliano “Entre Os Homes De Bem” di Caio Cavechini e Carlos Juliano Barros sarà seguito dalla musica dei Float a Flow. Domenica 5 agosto ultimo appuntamento con “Stranger in paradise” di Guido Hendrikx e No Finger Nails.

Da mercoledì 8 a domenica 12 agosto il Festival si sposterà poi, per le quattro serate finali (prevendite attive nel circuito VivaTicket.it), negli spazi dell’Ex Convento degli Agostiniani. Mercoledì 8 agosto (ore 21.30 – ingresso 15 euro) tornano nel Salento The Zen Circus, storica rock band toscana formata da Andrea Appino, Karim Qqru, Massimiliano “Ufo” Schiavelli e Francesco Pellegrini in tour per presentare, tra gli altri, i brani del decimo album in studio Il fuoco in una stanza prodotto da La Tempesta Dischi e Woodworm.

In apertura I Botanici, band indie/alternative/post-emo nata a Benevento nel 2015 e caratterizzata da influenze emocore, post-punk, post-rock. Giovedì 9 agosto (ore 22 – ingresso 7 euro) doppio appuntamento con Wu Ming Contingent con La terapia del fulmine, reading concerto su elettroshock e follia a 40 anni dalla Legge Basaglia e il collettivo Lercio, con un’esilarante spettacolo su web e satira. Il So What Festival si concluderà con una due giorni dedicata all’elettronica e ai suoi derivati con Ninos du Brasil, Yakamoto Kotzuga e Inude (11 agosto – 10 euro), GodblessComputers, Jolly Mare e Joyfull Family (12 agosto – 10 euro).

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

sungaitoto toto togel deposit 5000 toto slot situs toto situs toto situs toto bo togel terpercaya