Un progetto creativo per superare momenti di difficoltà, personali o globali: così nasce Songbox, idea trasformata in realtà da Alessandra Dresda ed Elisabetta Filippini, che ce la raccontano in questa intervista.
Ciao Alessandra ed Elisabetta. Ci spiegate chi siete?
Ciao! Grazie per questa opportunità di parlarvi di noi! Siamo due musiciste che vivono delle emozioni della musica, da sempre studiamo e ci appassioniamo al mondo musicale, digitale e tecnologico. Alessandra è una cantautrice, che compone musica e testi, si occupa di live e organizzazione eventi dal 2003. Io, Elisabetta, sono chitarrista, musicoterapeuta e audio producer. Insieme ci occupiamo di musica e multimedialità, perché crediamo fortemente che la musica e l’arte siano la medicina dell’anima. Ci conosciamo da una decina d’anni e collaboriamo a progetti innovativi per mettere la musica al servizio degli altri.
Come e perché nasce Songbox?
Songbox è un progetto creativo, e come tutti i progetti che nascono dalla creatività, si sviluppa per superare una crisi o una difficoltà. Nel lockdown 2020 ci siamo trovate con un anno intero di lavoro cancellato, perché improvvisamente tutti gli eventi sono stati annullati. La voglia di rinascita ha ben presto annientato il senso di frustrazione, così abbiamo inventato “Una canzone per te”, una canzone su misura che viene composta per colmare le distanze e spedire un messaggio personalizzato a una persona cara. In pochi mesi abbiamo composto circa venti canzoni su misura per persone che volevano ascoltare una canzone scritta solo per loro.
La bella sensazione di far emozionare le persone attraverso la musica, ci ha spinte a espandere i nostri progetti, inserendo sempre nuove proposte, tra cui jingle aziendali e radiofonici, sigle per tv e programmi, podcast per il benessere personale attraverso la musicoterapia e servizi complementari, come book fotografici e riprese video per i contenuti social. Siamo in continuo divenire, e cerchiamo di renderci sempre utili per tutti.
Che progetti state portando avanti ora?
Attualmente stiamo sviluppando un progetto per la registrazione di audiolibri, per sostenere artisti emergenti, scrittori e poeti che hanno prodotto opere inedite. L’ascolto dei contenuti è pensato per bambini, persone con difficoltà di lettura e non vedenti. Cerchiamo sempre di lavorare nella direzione altruistica. Ogni opera è ascoltabile tramite un QR code che applichiamo a dei quadri realizzati a mano, acrilici su tela in stile moderno, così fondiamo pittura, scrittura, multimedialità in un’unica forma d’arte.
So che siete legate a un progetto importante che riguarda il maltrattamento dei levrieri. Ce ne volete parlare?
Nel 2017 abbiamo incontrato per caso l’associazione Pet Levrieri Onlus: dopo aver conosciuto il terribile mondo che si nasconde dietro alla caccia e alle corse dei levrieri, abbiamo deciso che il nostro impegno doveva sostenere anche la realtà salvifica dei volontari di Pet Levrieri. Tra il 2017 e il 2019 io (Elisabetta) ho adottato tre cani salvati dai maltrattamenti, e aiutarli è diventata una delle nostre missioni. Sono usciti due album per due raccolte fondi, Verso casa (brani inediti e due cover) per la campagna mondiale Save the Macau Greyhounds e Heal the world (album di cover acustiche più due bonus tracks di inediti) per la campagna Save the Greyhound and the Galgos of Portugal.
Quest’anno abbiamo avviato un progetto audiolibro, a breve uscirà Alia corre libera, già cartaceo di Pet Levrieri, che noi abbiamo trasformato in “onda sonora”. La storia di Alia sarà ascoltabile in Italiano e in Inglese, l’audiolibro sarà anche abbinabile ai nostri Quadri QR, con disegni fatti a mano di levrieri. Una parte del ricavato delle vendite dei quadri sarà donato in beneficenza all’associazione.
Ci regalate una playlist che ci faccia entrare meglio nel vostro mondo?
Volentieri! Sul nostro profilo BandCamp ( https://alealive.bandcamp.com/) potete ascoltare in streaming tutte le nostre creazioni e, se volete, potete anche acquistare i brani a partire da un euro. Vi segnaliamo anche il nostro podcast gratuito di musicoterapia, ascoltabile tutti i lunedì dalle ore 06,00 alle ore 06,20 del mattino su Radio Roma Sud (www.radioromasud.eu), e tutte le sere alle ore 20,00 alle 21,00 su Radio Hemingway (www.radiohemingway.net), con un’ampia selezione di musiche per il benessere.
Riferimenti:
www.audioemozioni.wixsite.com/songbox