Audiocassette è il primo album autoprodotto di Spinelli per tutti, una finestra aperta su un variegato panorama indie rock, con influenze hip hop, funk e blues. Classe 1990, Lino Spinelli prende il suo nome d’arte pensando a quando ti chiamano per cognome a scuola e, quindi, è diventato “Spinelli per tutti”. È nato a Napoli ma è nello scenario musicale romano che coltiva le proprie esperienze musicali, costellate da numerosi live.

Nel 2020 ha vinto la selezione regionale dell’Arezzo Wave Love Festival e ha suonato alla finale del Sud Wave. Ha, inoltre, partecipato al programma Esordi di RaiRadio 2.

Il bagaglio artistico lo porta ad avere tra le mani venti sue composizioni: tra queste ha selezionato quelle che più si adattano al suo mood attuale e, come si faceva negli anni ‘90 con le audiocassette, ha registrato la compilation perfetta, note sempre diverse senza bisogno di cambiare disco. Dieci tracce, con testi e musiche dello stesso Spinelli, contaminate dai generi più diversi e forse anche da diversi sé.

Gli arrangiamenti dell’album – registrato al Blue Train Studio – Sant’Antonio Abate (NA) – sono di Spinelli per tutti, Capo di Buona Speranza, Pierpaolo Russo, Giuseppe Aprea, Luigi Russo, Stefano Sullo.

Spinelli per tutti traccia per traccia

Tutte le cose che si vorrebbero dire al proprio partner quando sta per finire tutto. Un lo-fi sporcato di blues per riuscire a trovare se stessi e un amore perduto, di fronte a uno specchio che, però, non riesce a riflettere qualcosa che sia diverso da chi si è diventati oggi.

Chissà com’è cambiare le scarpe e fare, finalmente, passi da gigante? Un pop rock piacevolmente ruvido e amaro, che ci spinge con coraggio a compiere il passo necessario per andare avanti. Synth scuri e nostalgia Negramaro. Un’allitterazione labiale ci trascina dentro le sensazioni tattili e olfattive di un amore alla deriva: tra colla e vaniglia, “dentro il mio umore muore”.

In Venerdì sensazionale ritmi e riff funky non ci fanno resistere dal ballare, uniti a immagini forti alla Måneskin: “mangia il mio cuore, sazia la tua fame”. È il venerdì tipico dei fuori sede a Roma, quando si può mettere da parte l’ansia e ci si ritrova circondati da sconosciuti con cui fare festa. Ma gli sconosciuti chi sono: le persone che conosci nel weekend o quelle con cui ha passato l’intera settimana?

Si cambia ancora stile. Ogni secondo è una traccia dal drumming hip hop e tastiere lounge, l’atmosfera ideale per descrivere il pensiero fisso su di lei per tutta la notte: “Come le mentos nella coca cola / sei quella bomba che mi esplode in gola / ogni volta ti cerco tra queste lenzuola”.

Regionale 5263 è uno stacco totale che sa di vintage, con qualche reminiscenza Beatles e un groove shuffle alla Ol’ Man River. Audiocassette è un intermezzo di 1’ 11” in perfetto stile anni ‘90, senza testo, solo collage di musica e pezzi di storia originali: dall’annuncio del premio Oscar per Cinema Paradiso, passando per la voce di Pizzul fino al suono del nastro dell’audiocassetta che si riavvolge.

Si passa a un rock dal synth caleidoscopico per esprimere quel “senso di inadeguatezza e ansia”. Quando non possiamo fare a meno di “cercare l’autodistruzione”, l’unica via d’uscita è scaricare, pensando che L’inferno sono gli altri.

In Penelope (scritta insieme a Clemente Ruotolo) la vera protagonista e la chitarra elettrica che, con la sua brillantezza funky e soul, ci presenta immagini quotidiane che ricordano Calcutta. Tempi lenti in levare e un indimenticabile ritornello.

FalsoNueve è una sorta di samba contaminata da funk ed elettronica. Anche al supermercato tutto parla di lei. È un’allegoria divertente, una fuga disperata da tutto ciò che ci ha “rotto il caos”.

Last Tango la canzone più pop e cantautorale di tutte. Avvolta da una chitarra acustica e dalla natura, cambia vestito sonoro improvvisamente e i suoni ambientali diventano un universo elettronico. A Parigi o altrove poco importa, quando il giorno volge al termine non resta che un ultimo ballo.

Lo stile di Spinelli per tutti è fresco e attuale. Grazie a lui, diventiamo onnivori di generi musicali. È un artista in cui potersi immedesimare per ritrovare se stessi, tra ansia e nostalgia.

Genere musicale: cantautore, funk

Se ti piace Spinelli per tutti ascolta anche: Ghemon

Pagina Facebook Spinelli per tutti
Pagina Instagram Spinelli per tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

agen toto play toto 4d toto 5000 toto togel toto togel toto togel 10 situs togel terpercaya toto togel situs togel bandar colok bo togel deposit 5000 agen toto play situs togel agen toto play situs toto