Lo Studio Spaziale, recording studio di Bologna, organizza lo Workshop di fonico, un corso mirato che, partendo dalle competenze audio e dal sound della musica dei partecipanti, vuole arrivare a migliorare il processo creativo dei musicisti con i moderni strumenti della produzione musicale. Ultime ore per iscriversi: entro il 25 settembre

Il musicista oggi, tanto quanto deve avere un’ottima capacità auto-manageriale, altrettanto deve avere alcune competenze sulle fasi della produzione musicale, sia per raggiungere una maggiore autonomia in queste fasi, sia per potersi al meglio confrontarsi con altre figure come il sound engineer e il produttore.

Il workshop è rivolto a musicisti che vogliono approcciarsi al mondo della registrazione e del missaggio audio per la propria attività creativa. Non sono richieste specifiche competenze, ma una conoscenza di base dei processi produttivi della musica e l’avere disponibile, in uno spazio proprio, un project studio anche semplice (un computer, una scheda audio, una sorgente musicale).

Il corso consiste in 5 lezioni di approfondimento (3h a settimana per 5 settimane) sulle conoscenze dell’audio professionale, percorso studiato appositamente per musicisti. A ogni lezione seguirà anche un’attività da sviluppare in autonomia, in modo da confrontarsi la lezione successiva sul lavoro svolto e sulle problematiche riscontrate.

Argomenti dello workshop

Strumentazione musicale, macchine audio per la produzione e considerazioni sull’acustica del suono: come ottimizzarne l’uso e scegliere al meglio ciò che serve per costruire il giusto spazio di creazione;

Uso dei software e terze parti: quali sono i software e terze parti più comuni e cosa fanno esattamente, ma soprattutto come migliorare le proprie competenze informatico-musicali;

Dalla sorgente alle orecchie passando per il computer: capire cosa succede nel dettaglio quando registro un brano e muovo i primi passi nel mondo del mix e del mastering;

Il mio produttore immaginario: cosa fa un produttore e come possiamo migliorare l’approccio di auto-produzione dei nostri lavori, con uno sguardo al mondo odierno del mercato discografico.

Tutto intorno al budget: una panoramica a 360° su come investire nel mondo dalla produzione musicale (macchine, competenze, servizi).

Calendario Programma:
(15 ore totali)
2, 9, 15, 23, 30 ottobre 2018
Iscrizioni entro il 25 settembre

Info: https://lostudiospaziale.com/corso2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi